• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Lingua [5]
Lessicologia e lessicografia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Metterci la faccia

Lingua italiana (2023)

Il 17 settembre 2023, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, a Lampedusa con la presidente della Commissione dell’Unione Europea Ursula von der Leyen, a un gruppo di cittadini di Lampedusa che l’avevano [...] bloccata ha risposto che il governo sta f ... Leggi Tutto

«Rinfocolare il patriottismo costituzionale nazionale»

Lingua italiana (2023)

«Rinfocolare il patriottismo costituzionale nazionale» C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] beneficio (vedi, per esempio, la capacità di esportazione del nostro Paese, noi siamo il secondo Paese esportatore dell’Unione europea, se non ricordo male), e quindi ci arricchiamo grazie al fatto che facciamo parte dell’Organizzazione mondiale del ... Leggi Tutto

Social network: tra diritto di parola e necessità di regole

Lingua italiana (2023)

Social network: tra diritto di parola e necessità di regole L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] al modo in cui le aziende hanno attuato queste pratiche, con differenze significative riscontrate tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea. Kaye (che ha ricoperto in passato la carica di Relatore speciale delle Nazioni Unite per la promozione e la ... Leggi Tutto

L’Enciclopedia delle donne, un grande laboratorio collettivo

Lingua italiana (2023)

L’Enciclopedia delle donne, un grande laboratorio collettivo Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] impegno femminile e femminista (dalla Fondazione Badaracco all’Unione Femminile Nazionale), archivi di storia locale, alcuni anche itinerari non illustri – a differenza dell’altro repertorio europeo, il sito tedesco Fembio.org e, credo, di qualunque ... Leggi Tutto

Edoardo Sanguineti e la genesi di Laborintus nella città «cruciverba»

Lingua italiana (2023)

Edoardo Sanguineti e la genesi di <i>Laborintus</i> nella città «cruciverba» Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] della neoavanguardia italiana ed europea. Della genesi e delle tappe compositive della raccolta fino a oggi si sapeva poco, interesse per il cinema, tanto che la sua prima conferenza all’Unione culturale di Torino, tenuta il 4 dicembre ’48, avrà come ... Leggi Tutto

Gli italiani di Crimea

Lingua italiana (2022)

La Crimea fa parte della Federazione Russa dal 16 marzo 2014 (dopo l'esito di un referendum definito illegale da ONU, Unione europea, Stati Uniti d'America, OSCE, Consiglio d'Europa e Ucraina); sessant’anni [...] prima, nel 1964, era stata donata dall’URS ... Leggi Tutto

Inglese L2 per gli studenti italiani nelle facoltà non umanistiche

Lingua italiana (2020)

Negli Obiettivi Formativi Qualificanti di quasi tutte (75 su 94) le classi di Laurea Magistrale si legge che i laureati magistrali devono essere in grado di “utilizzare fluentemente, in forma scritta e [...] orale, almeno una lingua dell’Unione Europea olt ... Leggi Tutto

Euro-cromia: l'Unione Europea tra colori e simboli

Lingua italiana (2019)

Questo breve contributo vuole concentrarsi sulla comunicazione verbale e non verbale di quella che potremmo denominare, con un neologismo, “euro-cromia”, ossia l’uso dei colori nella simbologia visiva e terminologica delle istituzioni comunitarie. N ... Leggi Tutto

112, il numerale che ti salva la vita

Lingua italiana (2019)

«Is the 112 the main emergency number in Italy?», il 112 è il principale numero (telefonico) d’emergenza in Italia? Questa la domanda didascalica che compare in una delle sezioni informative del sito dell’Unione [...] europea. Risposta: «no» (http://ec.eur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Milleproroghe: lo scaricabarile del legislatore

Lingua italiana (2016)

di Giulio Vesperini*Che si debba migliorare decisamente la “qualità delle leggi” è un assunto ampiamente condiviso da oltre venti anni. Lo raccomanda a più riprese l’OCSE. Lo chiede l’Unione europea. Lo [...] sollecitano le imprese e i cittadini. Costitui ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
Unióne Europèa
Unione Europea Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
unione affettiva loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Unione Europea
Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea...
Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea
Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea Al momento della firma dei Trattati di Roma istitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali