Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] "ventennio", in La Toscana nell'Italia unita ..., a cura dell'Unione reg. d. prov. toscane, Firenze 1962, p. 410).
[ma 1949]), pur continuando a seguire le novità italiane ed europee, come dimostra la sua introduzione ad Avanguardia e neo-avanguardia ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] enfasi spiritualista. Nello stesso anno firmò il manifesto dell'Unione nazionale di Giovanni Amendola.
Nel 1925 aderì al vi fece conoscenza delle esperienze più avanzate della cultura europea: fu raggiunto l'anno successivo dal fratello Giovanni. Si ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] Bulletin of Classical Archaeology) e che presiedette per più mandati (l’Unione nel 1981-83 e nel 1989-91; l’AIAC nel 1984-1989 del patrimonio archeologico si occupò anche in ambito europeo con l’inchiesta affidatagli in qualità di esperto ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] G. De Ruggiero, di fondare in Basilicata una sezione dell'Unione meridionale, aderendo poi durante l'estate alle reazioni ed alle , attraverso la promozione del movimento per l'unità europea e della intensificazione dei rapporti con i paesi africani ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] la sua casa di produzione, rifiutando di aderire all'Unione cinematografica italiana (UCI), una sorta di monopolio che ? aprì la strada alla produzione monumentale in costume, sia europea sia americana, attraverso l'influenza esercitata su D.W. ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] anche sufficientemente realista da capire che era impossibile imporre tale unione alla popolazione di Creta. Nel momento in cui il che i Λόγοι διδακτικοί stati influenzati da una fonte europea occidentale, probabilmente italiana: la seconda parte è ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] affrontò i temi dell'industrializzazione, della collaborazione economica europea, della disoccupazione, dei costi di produzione e politica industriale; si impegnò attivamente nei convegni dell'Unione giuristi cattolici italiani; fu membro, dal 1951, ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] fatta soprattutto di melodia e di semplici accordi, rappresentati dalla fioritura strumentale europea ma specialmente italiana per liuto e strumenti affini (con o senza unione con la voce) e la musica dotta dal C. sostanzialmente identificata con ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] le riforme, e coi suoi amici salutò con gioia l'unione di Lucca alla Toscana: la piccola patria municipale era cosa mosse e che avrebbe signoreggiato nei decenni seguenti la cultura europea. La critica si chiamava filologia, e compito principale del ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] serie di scritti di maggior respiro sulla musica italiana ed europea (in particolare il Viaggio musicale in Italia, Milano 1927, Si esibì nel 1932 in America del Sud, nel 1933 in Unione sovietica, nel 1935 in Germania, nel 1939 in Francia; trasse ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...