(BEI; ingl. European Investment Bank) Istituto finanziario internazionale senza fini di lucro, con sede in Lussemburgo, costituito con il Trattato di Roma del 1957 per erogare o garantire prestiti destinati [...] all’adesione alla Comunità. Nel 1994 è stato creato un Fondo europeo per gli investimenti, come joint venture tra la B., l’UnioneEuropea e alcune banche e istituzioni finanziarie europee, di cui la B. costituisce l’azionista di maggioranza, con la ...
Leggi Tutto
(BERS; ingl. European Bank for Reconstruction and Development) Istituto internazionale di credito creato nel 1991 nell’ambito della Comunità Europea, con sede a Londra. Ha il compito di favorire la transizione [...] della banca a un approccio di tipo regionale. Sono azionisti della B. 60 Stati, oltre alla BEI e all’UnioneEuropea, 27 dei quali sono ammessi a beneficiare dei finanziamenti della banca. La banca presta particolare attenzione all’aspetto ecologico ...
Leggi Tutto
La Commissione internazionale dello stato civile (in sigla, CIEC) è un’organizzazione internazionale istituita nel 1948-49, che ha per obiettivi la promozione della cooperazione internazionale in materia [...] CIEC, inoltre, ha stipulato accordi di cooperazione con organismi internazionali quali il Consiglio d’Europa, l’UnioneEuropea, la Conferenza dell’Aia di diritto internazionale privato. Strumento per realizzare tale scopo è l’informazione reciproca ...
Leggi Tutto
Azione comune, cooperazione tra organismi di diversi paesi per affrontare specifiche tematiche di interesse comune (in campo politico, economico, sociale ecc.).
La politica di prossimità dell’UnioneEuropea [...] Praga del maggio 2009), di un p. orientale che coinvolge le repubbliche già sovietiche non integrate nell’UnioneEuropea (Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldavia, Ucraina) in un quadro multilaterale di accordi di associazione in ambito ...
Leggi Tutto
Collaborazione tra Stati nel campo giudiziario penale o civile. Attuata in passato attraverso convenzioni bilaterali (per esempio, la convenzione tra Italia e Francia del 1955), e sulla base di norme consuetudinarie [...] del 1965 e del 1970, sulla notifica di atti giudiziari ed extra giudiziari in materia civile e commerciale e sull’assunzione all’estero delle prove in materia civile e commerciale.
Voci correlate
Cooperazione giudiziaria. Diritto dell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente
Il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (United Nations Environment Programme - UNEP) è un organo sussidiario dell’Assemblea generale delle Nazioni [...] qualità di forum globale dei ministri dell’ambiente per discutere le questioni ambientali più rilevanti. L’UNEP ha sei uffici regionali e sede a Nairobi (Kenya).
Voci correlate
Ambiente. Diritto internazionale
Ambiente. Diritto dell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Società costituite all’estero
Le società costituite all’estero sono, di norma, disciplinate dalla legge dello Stato in cui è stato perfezionato il procedimento di costituzione. Tuttavia, se tali società [...] indicazione dei relativi poteri. Fino all’adempimento di queste formalità, per le obbligazioni sociali rispondono solidalmente e illimitatamente coloro che agiscono in nome della società.
Voci correlate
Società. Diritto dell’UnioneEuropea
Società ...
Leggi Tutto
Organo di coordinamento consultivo e informale formato dai ministri dell’Economia e delle Finanze dei diciannove Stati membri dell’Unioneeuropea che hanno adottato l’euro. L’E. si riunisce alla vigilia [...] lo scopo di intensificare il dialogo sulle questioni legate all’Unione monetaria (quelle cioè che concernono in modo particolare i membri dell’area euro); il commissario europeo responsabile per gli Affari economici e monetari e il presidente della ...
Leggi Tutto
Organismo sovranazionale per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese multinazionali, istituto dalla direttiva dell’UnioneEuropea 94/45 CE del 22 settembre 1994, recepita in Italia [...] mediante accordo interconfederale. La costituzione di un CAE, cui partecipano i rappresentanti dei lavoratori dei paesi dell’UnioneEuropea, è possibile quando un’impresa abbia alle proprie dipendenze almeno 1000 lavoratori dell’UE e almeno 150 in ...
Leggi Tutto
Sigla di Comitato Aziendale Europeo, organismo sovranazionale per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese multinazionali, istituto dalla direttiva dell’UnioneEuropea 94/45 CE del [...] mediante accordo interconfederale. La costituzione di un CAE, cui partecipano i rappresentanti dei lavoratori dei paesi dell’UnioneEuropea, è possibile quando un’impresa abbia alle proprie dipendenze almeno 1000 lavoratori dell’UE e almeno 150 in ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...