L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] la neutralità veneziana nel corso delle diverse guerre europee del Settecento fece sì che la ripresa della pp. 588-589 (pp. 585-596); Id., Padova, 1704: "l'antica Unione de' poveri laneri" contro "la ricca Università dell'arte della lana", "Quaderni ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] 1931. Fra le diverse proposte presentate mette conto segnalare quelle dell'Unione Sovietica perché indicative del modo in cui quel governo considerava la situazione europea e tentava valersi del negoziato per ovviare alle proprie difficoltà e alle ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] 'Oceano Indiano e in cui la maggior parte dei sudditi non erano europei. Il primo di questi due processi fu innescato dalle guerre combattute tra tra l'indipendenza e il diventare Stati dell'Unione. Il modello prevalente seguito dalla Gran Bretagna fu ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di Imola un intervento pubblico che affermasse la stretta unione fra vangelo, libertà e fraternità. È in stati d'Europa nel tempo dell'impero napoleonico e sul nuovo assestamento europeo da un diario inedito del marchese di San Marzano, a cura di ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] fecero la loro comparsa; di conseguenza, le tradizioni europee, e specialmente le tradizioni religiose, cessarono a poco metà del secolo, in Italia, Germania e Giappone, nell'Unione Sovietica attuale e chissà, in futuro, negli Stati Uniti); ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] sessanta, quando si notano un ritorno in forze delle imprese europee e i primi timidi inizi di quelle giapponesi. Si può history of the USSR, London 1969 (tr. it.: Storia economica dell'Unione Sovietica, Torino 1970).
O'Brien, P. K., Do we have a ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] Gournay fu un colpo di genio. "Burocrazia" è il frutto dell'unione del termine greco ϰϱάτος, dominio, e del termine francese bureau, che società moderna fu messa in crisi dall'esperienza fascista europea, in quanto in Germania, Italia e Spagna si ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] importanza il numerus clausus degli intermediari.
La prima borsa europea pare sia stata costituita nel 1487 ad Anversa, città di Hannover, che, nate in forma autonoma, ossia dall'unione dei mercanti in associazioni con propri statuti, finirono per ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] tutt'altro che modesto di 2.138 milioni di sterline, e la Cooperative union di oltre 4.000 milioni di sterline, con una quota del mercato pari . Su tutto il settore, che nella Comunità Economica Europea, nel 1985, dava lavoro a oltre 800.000 ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] rivestiva in quel momento la carica di presidente dell'Unione elettorale. La difficoltà di accettare lo svilupparsi di di inferiorità e di barbarie si accettasse la cultura europea e si diffondesse il cristianesimo come vero strumento di crescita ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...