Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e T. Blair culminate nella guerra all’Iraq (marzo 2003) suscita tensioni e attriti con altri membri dell’UnioneEuropea (come Francia e Germania), più critici nei confronti delle iniziative angloamericane. Nel 2003, dopo l’invasione anglo-americana ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] nelle presidenze precedenti a Obama, ostentando un atteggiamento di indifferenza se non di ostilità nei confronti della stessa Unioneeuropea e manifestando la volontà di destrutturare accordi multilaterali quali il NAFTA e il TPP, per poi assumere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] opinione pubblica tedesca, cospicui settori della quale erano contrari a un nuovo coinvolgimento militare.
L’adesione della RFG all’Unioneeuropea occidentale e alla NATO segnò, nel 1955, l’acquisto di fatto della piena sovranità da parte di Bonn ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] R.T. Erdoğan. Intanto nel 1999 la Turchia aveva ottenuto lo status formale di Paese candidato all’adesione all’UnioneEuropea, che richiedeva sostanziali riforme in materia di diritti umani, per equiparare la Turchia agli standard comunitari.
Tra il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] voti, seguita dal partito di estrema destra Confederazione, che ha conquistato il 12,1% dei voti.
Presidenza del Consiglio dell'UnioneEuropea dal 1° gennaio al 30 giugno 2025.
Il polacco fa parte, con il serbo-lusaziano superiore e inferiore, il ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] blocco occidentale; nel 1982 l’Ungheria fu ammessa alla Banca Mondiale e all’FMI, e negli anni 1990 divenne membro associato dell’Unioneeuropea (1994) ed entrò a far parte della NATO (1999). La vita politica dell’Ungheria negli anni 1990, che vide l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] di servizi. Ciò ha posto rilevanti problemi di riconversione, tanto più urgenti in un paese non solo appartenente all’UnioneEuropea, ma inserito nella sua area più vitale. Alla fine del 20° sec., comunque, il Belgio risultava allineato agli altri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] delle Nazioni Unite e ha rifiutato le proposte di ingresso nella Comunità (poi Unione) Europea e perfino (1992) nel meno impegnativo Spazio economico europeo. Perdurando una volontà popolare negativa per quanto riguarda l’ingresso nella UE, il ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Partito conservatore.
Dal 1° luglio al 31 dicembre 2018 l'Austria ha esercitato la presidenza del Consiglio dell'UnioneEuropea.
Una letteratura austriaca con caratteri propri rispetto a quella tedesca sorge solo dopo la Riforma luterana che segna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] , nel giugno 2021 la Bulgaria ha esercitato il suo veto, già espresso l'anno precedente, all'ingresso del Paese nell'Unioneeuropea; l'apertura dei negoziati di adesione del Paese all'UE è stata decisa nel luglio 2022 grazie al sostegno della ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...