La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] probabilmente nello stesso luogo in cui questa era collocata; l'unione dei due elementi era importante, poiché il coprifuoco veniva di Ch'oe Han'gi (1803-1877).
Una delle invenzioni europee che ebbe più successo in Corea fu l'orologio meccanico, che ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] in sei paesi industrializzati (Stati Uniti, Gran Bretagna, Unione Sovietica, Cecoslovacchia, Danimarca, Taiwan) e in tre paesi come una malattia di 'prestigio', appannaggio dei più evoluti Europei. I primitivi, con il loro Super-io 'sottosviluppato', ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] forte influenza da parte della colonizzazione culturale europea.
Operare una distinzione tra scienza e religione possibile la vita. Nella sfera umana s'immaginava che una simile unione creativa e uno scambio di fluidi avvenissero quando un uomo e una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] Germania occidentale, in Olanda, in Danimarca e persino in Unione Sovietica la ricerca sul genoma e i tentativi di sequenziamento si 'energia, verso la metà di novembre la Commissione europea formulò una proposta con alcune modifiche, che accoglieva ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] l'utilità e la necessità della penetrazione culturale europea, e in particolare italiana. In essa il C Ilbarone di C. e la sua missione d'italianità nella Reggenza, in L'Unione (Tunisi), 5 maggio 1935; A. Sammarco, Gl'italiani in Egitto. Il ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] formazione per cristallizzazione delle conchiglie fossili, prodotta per unione dei "germi" dei molluschi marini con la sostanza , del fuco.
La fama del G. aveva ormai assunto risonanza europea, tanto che nel marzo del 1688 fu ascritto, con il nome ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] li fa apparire una sistemazione di temi largamente circolanti nella cultura europea. Dal punto di vista medico, la conciliazione e l’eclettismo parte relativa alla patologia, la rivendicata unione di osservazione clinica e speculazione teorica sfocia ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] presidente del comitato provinciale di Modena dell'Unione generale insegnanti italiani per la guerra non assimilabilità degli ebrei, che secondo i firmatari costituivano una razza non europea.
Morì a Bologna, per un incidente stradale, l'8 ott. 1942 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...