Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] esempio è l’Occidente guidato dagli Stati Uniti, dove però si assiste a un processo di emancipazione da parte dell’UnioneEuropea e, almeno parzialmente, dell’America del Sud. Un altro esempio è la regione asiatica, dove emerge il ruolo di guida ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] loro posizione nella classifica delle multinazionali stilata da «Fortune».
L’adozione nel 1989 da parte dell’UnioneEuropea (Eu) della direttiva ‘Televisione senza frontiere’ testimonia a chiare lettere questi processi di trasformazione. La direttiva ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] v. tab. I).
Tutti i sondaggi disponibili (in specie quelli dell'Eurobarometro, condotti sistematicamente nei paesi dell'UnioneEuropea a partire dai primi anni settanta) documentano inoltre elevate percentuali di cittadini che considerano di primaria ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’UnioneEuropea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] parlamentare molto ampia.
Popolazione e società
Con 60 milioni di abitanti, l’Italia è il quarto paese più popoloso dell’UnioneEuropea dopo Germania, Francia e Regno Unito. La densità di popolazione è tra le più elevate del continente, anche se la ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] G., Political economy: explaining economic policy, Cambridge, Mass.: The MIT Press, 2000.
Petretto, A., Economia pubblica e UnioneEuropea, Bologna: Il Mulino, 2002.
Pola, G., I principî dottrinari della perequazione e la loro applicazione in Europa ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] Advisory Council, l’avvio del dodicesimo piano quinquennale cinese e le sue potenzialità di intreccio con l’agenda dell’UnioneEuropea. A parere di Sally, Pechino possiede un potere assai maggiore di negoziazione e beneficia anche della mancanza di ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] pubbliche e i fondi destinati alla previdenza sociale, il cui mantenimento richiede sempre più risorse.
Nonostante l’UnioneEuropea registri una certa eterogeneità di condizioni demografiche e di prospettive economiche e sociali, i paesi membri hanno ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] da tutto il continente. In modo simile, 25.000 attivisti provenienti da tutta Europa marceranno a Göteborg, contestando un vertice dell’UnioneEuropea in nome di ‘Un’altra Europa’. Il 16 marzo dello stesso anno un corteo di 300.000 persone si muoverà ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] , the World Bank, and the IMF, Politics & Society, 39, 3, pp. 347-378.
Approfondimento
{{{2}}}
di Lucia Tajoli
L’UnioneEuropea (EU) ha sempre perseguito una politica commerciale in cui è stato dato un notevole peso sia ai negoziati commerciali ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] poi le possibilità di azione politica. In modi diversi, le organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite o l’UnioneEuropea possono fornire opportunità per la creazione di spazi politici e di mobilitazione di risorse a vantaggio delle reti ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...