) Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica nell’area del Pacifico, [...] degli scambi, tuttora in corso e che vede all’ordine del giorno un Economic Partnership Agreement (Epa) con l’UnioneEuropea, è proseguito con la firma dell’Accordo di rafforzamento delle relazioni economiche (Pacer), che nel 2001 ha stabilito le ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] internazionali sullo scambio di informazioni.
Circa i rapporti con l’Unioneeuropea (Eu), nel 1991 San Marino ha concluso un accordo con la Comunità economica europea per istituire un’unione doganale e promuovere la cooperazione con la medesima. Nel ...
Leggi Tutto
Ferdinando Giugliano
Il ruggito della ‘tigre celtica’
Dopo tre anni di austerità imposta dalla troika, l’Irlanda sembra in ripresa. Ma non è detto che sia merito delle misure dettate dal FMI e dalle istituzioni [...] i creditori. Il debito pubblico dell’Irlanda prima della crisi era infatti molto basso.
Negli ultimi anni, l’UnioneEuropea ha sicuramente fatto dei passi in avanti per evitare che possano accadere nuove catastrofi come quella irlandese. I creditori ...
Leggi Tutto
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, tre anni più [...] rapporto esistente tra Helsinki e Mosca e accantonato definitivamente con l’ingresso nell’UnioneEuropea (Eu) della Danimarca.
Solo con la caduta dell’Unione Sovietica l’organizzazione ha avviato una fase di più intensa collaborazione tanto con ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] di lungo periodo, l’organismo si propone di costituire un mercato unico per beni e servizi, sul modello dell’UnioneEuropea, mentre a breve e medio termine mira a uno sviluppo economico stabile e sostenibile, alla progressiva riduzione delle barriere ...
Leggi Tutto
Marcello Messori
Verso l’Unione bancaria: la lezione di Cipro
La crisi finanziaria che ha investito l’isola nei primi mesi del 2013 è stata affrontata dalla UE con un piano di salvataggio di portata assai [...] portata rispetto alle dimensioni del paese. Tale piano, concordato fra il governo cipriota e le istituzioni dell’UnioneEuropea, si è incentrato su: il fallimento o la ristrutturazione dei maggiori gruppi bancari nazionali, nuove regole bancarie ...
Leggi Tutto
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] allo scopo di coordinare la cooperazione tra i propri membri nei negoziati con l’UnioneEuropea (Eu). Infatti, già con il Trattato di Roma del 1957, la Comunità Economica Europea (Cee) aveva adottato delle norme per la cooperazione con gli stati e i ...
Leggi Tutto
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) è un’organizzazione regionale sviluppatasi e consolidatasi [...] raggiunse la piena personalità giuridica internazionale. La presenza all’interno della Bsec di tre paesi membri dell’UnioneEuropea (Grecia, Romania e Bulgaria) ha permesso all’organizzazione di approfondire la cooperazione con il blocco politico ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] democratizzazione basato sui valori fondanti della stessa UnioneEuropea.
Struttura istituzionale
I poteri decisionali sono della direzione strategica della Banca. Il presidente della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo è a capo di ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] Andina, il Mercato comune del Sud, la Comunità dei Caraibi, l’Associazione degli stati dei Caraibi, l’UnioneEuropea e altre istituzioni internazionali.
Struttura istituzionale
L’architettura istituzionale del Sica prevede l’esistenza di otto organi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...