Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] interne di potere e con confini certi e rigidi, ma neppure come un sistema anarchico interstatale. La costruzione dell’UnioneEuropea è avvenuta a partire dal 1957 in un orizzonte non federale ma funzionale, orientato cioè a mettere in comune ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] di ricomposizione federalista e di superamento dello Stato nazionale definiti nel quadro della Comunità e poi dell'UnioneEuropea; e, ancora, come criterio della profonda ristrutturazione della carta geopolitica che si va oggi compiendo nell'Europa ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] da soldati dei vari Stati aderenti all'ONU, che non è però un corpo combattente.
L'Unioneeuropea
L'Unioneeuropea è diventata nel 2004 l'unione di 25 Stati con una popolazione complessiva di quasi 500 milioni di abitanti. Ognuno di questi Stati ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] liberalizzazione dei cambi.
Facendo leva sulla situazione ampiamente creditoria dell'Italia nei confronti degli altri paesi dell'Unioneeuropea dei pagamenti (EPU), stabiliva la riduzione del 10% di tutti i dazi doganali e aboliva i contingentamenti ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] 'mediorientale', 'araba' e simili; ambiti cui corrispondono, in molti casi, specifiche organizzazioni sovranazionali o internazionali (UnioneEuropea, Lega Araba, Associazione tra le nazioni del Sudest asiatico, ecc.). In un'accezione di questo tipo ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] attività internazionale della polizia.
Potenzialmente, gli sviluppi più significativi a questo riguardo sono quelli in atto nell'UnioneEuropea. Nel 1975 gli Stati membri dell'UE hanno cominciato ad affrontare i problemi del terrorismo e del traffico ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] . Nella battaglia contro il terrorismo gli USA avrebbero interesse all'apporto di un'Europa di qualche consistenza. Invece l'UnioneEuropea non è ancora un soggetto della politica internazionale. E difficilmente lo sarà nel prossimo futuro, a meno di ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] a un nuovo intreccio tra la ‘costituzionalizzazione’ della persona, ben visibile, per es., nella Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea, e la dimensione della rete, che non solo propone diritti nuovi, ma impone una rilettura degli stessi ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] sintesi, le principali concentrazioni sono quelle di UE (UnioneEuropea), NAFTA (USA, Canada, Messico), MERCOSUR (Brasile, alba del 1° gennaio 1993. La caduta delle barriere doganali europee e, di conseguenza, la possibilità di passare le Alpi o ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] che ridimensionato, esso deve essere coordinato con gli obiettivi che si è posta l'UnioneEuropea per la creazione di una Forza Europea di Reazione Rapida.
È prevedibile che, nonostante una maggiore armonizzazione delle pianificazioni della difesa ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...