Con 16.300 miliardi di dollari di PIL, l’EU è il blocco economico regionale più grande al mondo.
Il valore delle merci scambiate sui mercati internazionali dai paesi EU è quasi il 40% dell’interscambio mondiale.
Fino al 1990 l’EU aveva concluso accordi di libero scambio con tre soli altri paesi al mondo. Oggi questo numero è salito a 20.
Nel 2009 l’EU ha acquistato dalla Cina merci per un valore di ...
Leggi Tutto
(UDC) Partito nato nel 2002 in seguito alla convergenza di tre formazioni politiche di centro: il Centro cristiano democratico, i Cristiani democratici uniti e Democrazia europea. La carica di presidente [...] autonomo fino a formare in vista delle elezioni politiche del 2008 una lista unitaria di centro alternativo ai poli, l'Unione di Centro. Alle elezioni politiche del 2008 è riuscita a superare la soglia dello sbarramento elettorale sia alla Camera dei ...
Leggi Tutto
Unione cristiano-democratica
(Christlich demokratische Union, CDU) Partito politico tedesco, costituito nel 1945, appartenente alla famiglia democratico-cristiana (➔ Democrazia cristiana) e al Partito [...] (1950-66) fu K. Adenauer, intanto anche cancelliere della RFG e tra i promotori del processo di unificazione europea, oltre che fervente sostenitore dell’adesione tedesca alla NATO. Nel 1963 ad Adenauer subentrò come cancelliere L. Ehrard, che ...
Leggi Tutto
Unione cristiano-sociale
(Christlich-soziale Union, CSU) Partito politico tedesco, fondato nel 1945, appartenente alla famiglia democratico-cristiana europea (➔ Democrazia cristiana). La CSU rappresenta [...] l’equivalente della CDU (➔ Unione cristiano-democratica) per il solo Land della Baviera, che governa che rimase al vertice del partito fino al 2007, poi a E. Huber e dal 2008 a H. Seehofer. La CSU fa parte, come la CDU, del Partito popolare europeo. ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (n. İstanbul 1954). Di formazione tradizionalista, militò in gioventù nei partiti islamici e fu sindaco di İstanbul (1994-97): amministratore efficiente e popolare, suscitò tuttavia [...] linea moderata e guadagnato crescente autonomia nelle relazioni con l'Unione aprendo un profondo contrasto con il presidente, E. ha inoltre di non applicare in via temporanea la Convenzione Europea per i diritti umani. Nel gennaio 2017 il Parlamento ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (n. Atene 1974). Laureato in Ingegneria e attivo in politica sin dall’adolescenza, è stato segretario generale della formazione giovanile di Synaspismós (1999-2003) per poi entrare [...] dell’intransigenza di T. nel rifiutare i tagli chiesti dall’Unione). Le nuove elezioni tenutesi a giugno hanno registrato la vittoria del lieve crescita economica; ciò nonostante, le elezioni europee svoltesi nel maggio 2019 hanno registrato la netta ...
Leggi Tutto
Casini ⟨-s-⟩, Pier Ferdinando. - Uomo politico italiano (n. Bologna 1955). Dirigente della Democrazia cristiana (1987), fondò il Centro cristiano democratico (CCD), che nel 2002 dette vita, con altre formazioni [...] del maggio 2001 venne eletto presidente della Camera. Nel 2002 il CCD si unì al CDU e a Democrazia Europea, formando l'UDC (Unione dei democratici cristiani e democratici di centro). Durante la sua attività di deputato, C. è stato a lungo componente ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Gallipoli 1948). Filosofo e politologo, professore universitario, fu segretario del Partito popolare italiano (PPI) nel 1994, e fondatore nel 1995 dei Cristiano democratici uniti [...] . Cossiga alla nascita di una nuova formazione politica, l'Unione democratica per la Repubblica, nella quale confluì il CDU, 2004 la sua candidatura alla Commissione Europea venne respinta dal Parlamento europeo a causa delle sue posizioni, ritenute ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Sassari 1922 - Padova 1984). Segretario del Partito comunista italiano dal 1972, deputato dal 1968 per tutte le legislature, fu promotore dell'idea di un "compromesso storico" [...] segreteria guidò inoltre il partito verso il progressivo distacco dall'Unione Sovietica.
Vita e attività
In contatto dal 1937 con gruppi d'ottobre) e il perseguimento di una sua maggiore integrazione nell'ambito della sinistra europea occidentale. ...
Leggi Tutto
Donna politica tedesca (n. Bruxelles 1958). Laureatasi nel 1987 in Medicina presso la Scuola superiore di Hannover, milita nelle fila della Unione Cristiano-Democratica di Germania (CDU) dal 1990, sebbene [...] dell’ala progressista della CDU, nel luglio 2019 è stata designata dai capi di stato e di governo europei alla presidenza della Commissione europea; nello stesso mese la nomina a subentrare a J.-C. Juncker è stata approvata di misura dal Parlamento ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...