Ḥezbollāh (Ḥizb Allāh) Movimento e partito islamico sciita ("Partito di Dio") formatosi agli inizi degli anni Ottanta – nel corso della guerra civile libanese tra fazioni cristiano-maronite e musulmane [...] dal 1997 nella lista statunitense delle organizzazioni terroristiche straniere e ritenuto tale in Israele – mentre nel 2013 l'UnioneEuropea ha identificato come terroristica soltanto la sua ala militare –, nel 2016 Ḥezbollāh è stato designato come ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...] , a partire dal 1947, si è formato il centro di Nova Gorica. Nel 2004, in vista dell’ingresso della Slovenia nell’UnioneEuropea, è stata smantellata la rete che separava i due nuclei. L’integrazione si è completata nel 2007, dopo l’ingresso della ...
Leggi Tutto
(russo Osetija) Regione della Caucasia, divisa politicamente in O. Settentrionale e O. Meridionale. Il territorio è prevalentemente montuoso, con clima rigido e piovoso nella parte meridionale. Vi abbondano [...] della quale la Russia ha inviato le sue truppe. Dopo un breve conflitto, terminato con la mediazione dell’UnioneEuropea, la Russia ha riconosciuto formalmente l’indipendenza dell’O. Meridionale e la Georgia ha abbandonato la CSI; nel riconoscimento ...
Leggi Tutto
Indipendente dal 9 luglio 2011, lo Stato del Sud Sudan costituiva fino a quella data una parte, la più meridionale, del Sudan. Le battaglie per l’autonomia della regione meridionale, storicamente emarginata [...] ° Stato africano, salutata con gioia dagli Stati Uniti e dall’UnioneEuropea, si è tenuta a Juba, capitale del Paese, dove il molti i nodi da affrontare, in primo luogo cementare l’unione del Paese, sino ad allora coeso nell’obiettivo comune di ...
Leggi Tutto
Città della Russia (fino al 1946 Königsberg; 421.678 ab. nel 2008), capoluogo dell’oblast´ omonima separata dal resto della Russia per l’interposizione di territori lituani e bielorussi (15.100 km2 con [...] il transito via terra verso il suo territorio ad alcune tipologie di merci (metalli, tecnologia avanzata, carbone e materiali da costruzione) comprese nel pacchetto di sanzioni decise dall'Unioneeuropea, ciò provocando la ferma condanna di Mosca. ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (n. Parigi 1925 - m. 2023). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai [...] un comitato dei governatori delle banche centrali dell'UnioneEuropea che ha elaborato un progetto relativo all'Unione monetaria europea. Il programma (Piano Delors), approvato dal Consiglio europeo di Madrid del 1989, prevedeva la realizzazione dell ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (118.286 ab. nel 2009), capoluogo della prov. del Limburgo, sulla Mosa, presso il confine belga. La città vescovile, sorta poco a N di una stazione romana, è congiunta da un ponte, [...] di stile Rinascimento, è di P. Post (1664). Interessanti le architetture civili del 16°-18° secolo. Tra i musei, il Bonnefantenmuseum (nel nuovo edificio di A. Rossi dal 1995).
Per il Trattato sull’UnioneEuropea firmato a M. il 7 febbraio 1992 ...
Leggi Tutto
(sloveno Ljubljana) Città capitale della Slovenia (286.491 ab. nel 2018). Sorge sul fiume Ljubljanica, in una vasta pianura attraversata dalla Sava, al limite tra sistema alpino e sistema dinarico, presso [...] rapporti della Slovenia con la Germania e altri paesi dell’Europa centrale e l’integrazione nell’UnioneEuropea (2004). Vivace centro commerciale, L. ospita industrie metalmeccaniche, elettrotecniche, chimiche, tessili, delle calzature e della carta ...
Leggi Tutto
Denominazione (da contrazione del francese Frontières extérieures, Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera) dell'agenzia europea istituita con il regolamento UE n. 2016/1624 nel settembre [...] per la gestione della cooperazione internazionale alle frontiere esterne degli Stati membri dell'Unioneeuropea, nata nel 2004 con il decreto del Consiglio Europeo n. 2007 e con sede a Varsavia, attiva dall’anno successivo nel coordinamento degli ...
Leggi Tutto
Termine con cui si indica il vasto movimento di protesta sviluppatosi in Ucraina nel novembre 2013 a seguito della decisione del presidente in carica V. Janukovič di non sottoscrivere il trattato di associazione [...] dell’Ucraina, segnatamente nelle autoproclamate repubbliche popolari di Doneck e di Lugansk nel Donbass, inducendo l’Unioneeuropea e gli USA ad adottare sanzioni economiche contro la Federazione Russa ed esacerbando le contraddizioni interne del ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...