È una delle libertà fondamentali garantite dall’ordinamento giuridico dell’UnioneEuropea (UE) e comporta, per gli Stati membri, il divieto di dazi doganali all’importazione e all’esportazione e di qualsiasi [...] di una tariffa doganale comune negli scambi con i Paesi terzi (art. 28 del Trattato sul funzionamento dell’UnioneEuropea).
La libertà di circolazione delle merci era stata introdotta dal Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale sono state promosse numerose convenzioni a livello universale e regionale in materia di emigrazione. Sotto il primo profilo, il principale strumento giuridico è la Convenzione [...] particolare è la regolamentazione vigente nei rapporti tra Stati membri dell’UnioneEuropea, incentrata sulla libertà di circolazione nel territorio dell’Unione (Libera circolazione delle persone) e sui diritti individuali collegati alla cittadinanza ...
Leggi Tutto
L’art. 24 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, stabilisce che i diritti della personalità, tra i quali rientra il diritto al nome (Nome civile), sono regolati [...] nell’ipotesi di pluricittadinanza. Un’indicazione al riguardo è emersa dalla giurisprudenza della Corte di giustizia dell’UnioneEuropea, la quale, sulla base del principio di non discriminazione, ha stabilito che non vi è preminenza della ...
Leggi Tutto
Le norme regolatrici dei conflitti di leggi – volte a disciplinare fattispecie che presentano elementi di estraneità rispetto all’ordinamento cui appartengono mediante il rinvio a leggi straniere (Rinvio. [...] dei conflitti di legge vigente in un dato ordinamento è spesso di derivazione comunitaria (regolamenti dell’UnioneEuropea) o internazionale (trattati di diritto internazionale privato); in tali casi, il problema delle qualificazioni deve risolversi ...
Leggi Tutto
Insieme con la libera circolazione delle merci, dei servizi e dei capitali, è una delle quattro libertà fondamentali garantite dall’ordinamento giuridico dell’UnioneEuropea (UE). Inizialmente fu concepita [...] pubblico, pubblica sicurezza e sanità pubblica.
Voci correlate
Libera prestazione dei servizi
Libera circolazione delle merci
Libera circolazione dei capitali
Cittadinanza europea
Politica sociale dell’UnioneEuropea
Diritti umani. Diritto dell ...
Leggi Tutto
La Costituzione italiana distingue, nell’ambito delle situazioni giuridiche protette (art. 24), tra diritti soggettivi e interessi legittimi, assegnando, di regola, la giurisdizione sui primi al giudice [...] dell’art. 37, ha disciplinato i rapporti della giurisdizione italiana con i cittadini stranieri e con i giudici stranieri, nell’ambito dell’UnioneEuropea e al di fuori di essa. In questo contesto, l’art. 362 c.p.c., precisando che i conflitti di ...
Leggi Tutto
Condizione tipica dei lavoratori che prestano la propria attività lavorativa nel territorio dell’UnioneEuropea, prevista e contemplata dall’attuale trattato CE. Istituita per la prima volta nel 1992 all’interno [...] del Trattato di Maastricht e concepita come uno dei suoi pilastri, la libertà di circolazione dei lavoratori persegue l’obiettivo di tutelare gli individui che intendono esercitare all’interno del territorio ...
Leggi Tutto
Lavoratori italiani all’estero
Lavoratori dipendenti chiamati a svolgere la propria attività in un paese estero, sia nell’UnioneEuropea, sia al di fuori dei confini comunitari. Il loro rapporto di lavoro [...] può assumere varie forme e presentarsi come trasferta, distacco o trasferimento. Nel primo caso si ha mutamento solo temporaneo del luogo di lavoro, con previsione certa di rientro nel luogo di lavoro ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico internazionale della pesca si riferisce in particolare alla pesca effettuata nelle acque marine e si basa sulla distinzione tra mare territoriale e alto mare (Mare).
In base al diritto [...] e coordinare le attività delle organizzazioni regionali istituite per gli stessi fini. In ambito europeo, la pesca costituisce una politica comune dell’UnioneEuropea (Pesca. Diritto dell’UnioneEuropea).
Voci correlate
Mare
Pesca. Diritto dell ...
Leggi Tutto
no fly zone Area di interdizione al volo per aerei non autorizzati (acronimo NFZ). Il divieto può essere totale o limitato a velivoli militari e di solito è approvato da istituzioni internazionali (ONU, [...] UnioneEuropea, NATO); è però possibile che siano singole nazioni a individuare una NFZ, come accaduto in Iraq alla fine della prima guerra del Golfo (1990-1991), quando Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna imposero la NFZ dapprima nel Nord e poi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...