Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] (che tutelava i diritti dei lavoratori in vista dell'entrata nell'Unione), rese a lungo difficile il ruolo di mediatore che Major aveva in Scozia e Galles. Estraneo a una scelta federalista che mettesse in discussione la supremazia giuridica dei ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] dello statuto, i quali si costituirono in partito politico con il nome di "federalisti", vinsero le elezioni, e tutti gli elettori votarono per W., come primo presidente dell'Unione. Non si pensò nemmeno alla possibilità di un altro candidato. Il 14 ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] basato sostanzialmente su trasferimenti dallo Stato agli enti locali, il federalismo fiscale voluto dalle forze politiche ha iniziato ad affermarsi con A partire dall'ECOFIN di Verona nel 1996 l'Unione Europea ha ripreso in mano i dossier fiscali ed ...
Leggi Tutto
JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] capi del movimento repubblicano nei varî stati dell'Unione e dava a questo movimento un piano pratico ed. di P. Leicester Ford (Writings, voll. 10, New York 1892-99), l'ed. "Federal" (Works, voll. 12, New York 1904-05) e quella di A. A. Lipscomb ( ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1948 non si sono verificati in E. mutamenti politico-territoriali di grande rilievo e la situazione politica si è in complesso consolidata, rimanendo aperto [...] R. Almagià, Il mondo attuale, I, 2ª ed., Torino 1960.
Europa federale.
Il Consiglio d'E., il cui statuto fu firmato a Londra il 5 maggio formale: nacque così, il 23 ottobre 1954, l'Unione dell'Europa occidentale (UEO), mentre il problema immediato del ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] aperta la strada per la stesura di una carta costituzionale federalista (che ha finalmente accolto molte richieste della minoranza curda) linea armistiziale. L'anno seguente Stati Uniti, Unione Europea, Russia e Nazioni Unite hanno concordato, per ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] del PCI) e la Lega Nord (nuova formazione politica federalista nata nel 1989) si presentarono da soli all'appuntamento I democratici (4,7%), PPI-Lista Dini-UPR (3%), UDEUR (Unione dei democratici per l'Europa; 0%), Federazione dei verdi (2,7%), ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] etnie non trovava una convincente soluzione nella scelta federalista, adottata al momento dell'indipendenza sulla scorta dal Commonwealth, l'inasprimento delle sanzioni, già imposte dall'Unione Europea nel 1993, e una crisi diplomatica con Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] una trasformazione della monarchia degli Asburgo in uno stato federalista. Firmata la pace di Ouchy, il B. cooperò nella politica interna diretta alla formazione di un'unione nazionale, grazie a riforme democratiche preannunciate dall'imperatore ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] , di Touré di firmare col Ghana un accordo di unione quale primo nucleo degli Stati Uniti dell'Africa occidentale. Si 1959, negli S.U.A., nella Gran Bretagna, nella Repubblica federale di Germania, nell'URSS, nella Cecoslovacchia e nel Marocco, la ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
federalismo
s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...