(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] dal Congresso comunista appena un mese prima) e un Consiglio di unione nazionale, ma le elezioni del maggio 1990 non sciolgono tutti piccoli territori, divenuti indipendenti; l'impero coloniale francese si è ulteriormente ridotto nel 1977, quando il ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] e della stessa Corte di giustizia.
Già tra gli obiettivi dell'Unione Europea (UE) si pone quale valore di base la dignità umana come è accaduto per l'omologo codice dell'esperienza francese o i progetti non portati a compimento dell'esperienza ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] stagno, fosfati). Gli scambi commerciali avvengono in larga misura con l'Unione Sovietica, da quando il V. è entrato a far parte dell' competizione di gruppi locali e dalla doppia influenza, francese (esercitata attraverso l'imperatore Bao Dai e, ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] come organo di credito, possibilità elastica in quanto l'Unione poteva creare credito. Essa veniva a godere di una diminuzione considerevole (44%) del valore esterno del franco francese. La concessione deve presumibilmente non essere stata facile ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] crollo degli imperi coloniali inglese, olandese e francese nel continente asiatico, la crociata antieuropea in si sono aggiunti recentemente il conflitto fra negri e Afrikaans nell'Unione Sudafricana e l'insurrezione dei negri del Congo contro i Belgi ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] al Lussemburgo e ai Paesi Bassi, un'unione doganale, trasformata in unione economica nel 1958 (vedi benelux, in questa prima che quel trattato fosse respinto dall'Assemblea nazionale francese (agosto 1954). Successivamente il Belgio aderì all'UEO, ...
Leggi Tutto
I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] dà conferma: ancora saldamente al primo posto l'Unione Sovietica che riesce a mantenere inalterata la propria posizione milioni di t del 1955, per due terzi di provenienza svedese e francese, ai 51 milioni di t nel 1973, solo per un terzo provenienti ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] , che si estendeva più a nord.
Il nuovo stato è costituito dall'unione di quattro precedenti possedimenti coloniali: la colonia della Costa d'Oro (v. Tourè, primi ministri di Gh. e Guinea (ex francese), hanno firmato un accordo per fare dei loro due ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] controllo britannico diminuisce anche nell'Arabia meridionale, dopo l'unione di Aden alla federazione araba del sud, e nel greca e turca e nel Canada a causa dei separatisti di lingua francese del Quebec. Nel 1960 il 32% delle importazioni e il 29% ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] , un generale adeguamento dell'attuale tariffa doganale italiana alla nomenclatura e alla natura dei dazî della tariffa francese.
L'unione doganale (XII, p. 429).
La convenzione economico-doganale-valutaria del 20 aprile 1939, stipulata tra l'Italia ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...