In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] all’enciclopedismo e quindi a un nuovo modello accademico, quello francese che si diffonde in tutta Europa.
Le accademie hanno un di coordinamento svolto da organismi sovranazionali come l’Unione accademica internazionale e, sul piano della politica ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] gli internazionalismi furono dapprima studiati nell’Unione Sovietica, poi anche nella Repubblica Democratica es. quella di Licari (1992) con 3365 «veri amici» in italiano, francese ed inglese, o quella di Kolwa (2001) con 515 termini politici in 11 ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] u si pronunzii tondo alla maniera de’ Toscani; non acuto come si suol da’ Francesi, e da’ Lombardi, la s sia ben distinta dalla z, e si faccia vasto pubblico. Una poesia disponibile a quella unione con la musica che decreta il successo letterario ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] 1893), invece, fu un adattamento dal francese (cyclisme) a soppiantare la precedente voce italiana velocipedismo (così come ciclista, attestato dal 1894, prevalse su velocipedista), sicché all’Unione Velocipedistica Italiana (fondata nel 1884), andò ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] di lavoro’ effettive sono in numero ridotto (l’inglese, il francese e il tedesco), il che di fatto le pone in una europee?, in Il regime linguistico dei sistemi comuni europei. L’unione fra multilinguismo e monolinguismo, a cura di E. Chiti & ...
Leggi Tutto
Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] anzitutto significati autonomi:
(a) Il verbo essere, se usato in unione con un nome o con un aggettivo, ha valore copulativo (➔ lettre) e coi verbi atmosferici (il a plu). Nel francese contemporaneo – tranne in quello metropolitano – si sta assistendo ...
Leggi Tutto
Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] sorella si chiama Maria lo stesso elemento svolge, in unione col verbo, una indubbia funzione predicativa: dobbiamo concludere 1) a. un bambino italiano [aggettivo, sostituibile con francese, felice, capriccioso ...]
b. un italiano è stato arrestato ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] teatro d’opera, ad es., è «un mostro, e un’unione di mille inverisimili», per Ludovico Antonio ➔ Muratori (Bonomi 1998: Il possessivo nelle invocazioni viene spesso anteposto al nome, alla francese: «mio padre!» (in Rossini, Verdi, ecc.).
Nell’ordine ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] 2008) a un nucleo limitato di idiomi (l’inglese, affiancato dal francese e in alcuni casi dal tedesco); da questo status sono escluse l’Accademia ha stabilito rapporti con vari paesi dell’Unione Europea partecipando a programmi nel cui ambito assume ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] rondine» (dal conte belga F. de Marsin) e redingote (francese, dall’ingl. riding-coat «veste per cavalcare»); in quello Le vesti delle donne fiorentine nel secolo XIV, Perugia, Unione Tipografica Cooperativa, 1906 (estratto).
Vecellio, Cesare (1590 ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...