MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] dell'Associazione italiana per i rapporti culturali con l'Unione sovietica, La Cultura sovietica (1945-46). Dal 1950 a Napoli, I-II, Milano 1951; J. Jaurès, Storia socialista della Rivoluzione francese, I-X, ibid. 1953-54 (nuova ed., I-IV, Roma 1969). ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] isola, e nel giugno 1794 fece dichiarare l'unione alla Corona britannica; le vittorie napoleoniche nella prima tempo. Seguì da lontano le vicende della famiglia e la politica francese. Nel 1830, dopo la rivoluzione che portò sul trono Luigi Filippo ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] Colombo nel 1888, il B. ricevette ben presto da questa unione nuove amarezze, cui si aggiungevano i continui trasferimenti, da Senigallia Nuovo Risorgimento del 1900, e con il matematico e filosofo francese E. Le Roy. Il B., che aveva intanto ottenuto ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] ,notificazioni,editti ecc. pubbl. in Bologna dopo l'ingresso delle truppe francesi, Bologna s.d.; Raccoltadi bandi,notificazioni,editti ecc. pubbl. in Bolognadopo l'unione della Cispadana alla Repubblica Cisalpina, Bologna s.d. (contiene numerosi ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] Repubblica a Luigi XII; il 26 giugno 1512, dopo il ritiro dei Francesi, il ritorno a Genova dei Fregoso e il passaggio alla lega santa, , e appoggiati dalla Francia), era la premessa dell'"Unione" che sarà realizzata nel 1528 da Andrea Doria: e ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] : redasse una lunga memoria sui vantaggi di un'alleanza con una principessa francese piuttosto che spagnola e nel 1584 si recò a Parigi per partecipare ai negoziati, in vista di un'unione con Cristina di Lorena, nipote di Enrico III. Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] piemontesi avrebbero dovuto attribuirsi. Poiché l'unione del Piemonte con la Cisalpina fu esclusa 28 febbr. 1820.
Bibl.: D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluz. francese e l'Impero, Torino-Roma 1892, I, pp. 275-83; II, pp. 3, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] a Massa con l'intento di permettervi lo sbarco delle truppe francesi che di lì si sarebbero presto - secondo le speranze del '11 maggio 1753 e ratificati il 3 giugno successivo. L'unione, gradita all'Austria che vi vedeva la possibilità di ampliare ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] a Londra), che sposerà a loro insaputa nel maggio 1798 Frances Seymour-Conway conte di Yarmouth, erediterà un'immensa fortuna dal duca sarà ammessa fra le austere nobili componenti della Pia Unione. Certamente ella fu una delle figure di maggior ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] Ebbe tre fratelli: Margherita, Giacomo e Giuseppe. L'unione con Caterina Durand di Rorà, sposata nel 1639, gli la spedizione di rimpatrio e che era stato fatto prigioniero dai Francesi. Non è invece nominato il figlio maschio, probabilmente defunto.
...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...