Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] eminenti europei, tra i quali l'ex ministro degli Esteri francese Robert Schumann, i quali vollero creare un fondo per economiche e politiche nei Nuovi Stati Indipendenti dell'ex Unione Sovietica. L'americana Eurasia Foundation, infatti, è nata ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] statuto legale della società di esercizio liberale francese introdotta da una legge del 1990 non più di dodici mesi (ivi, lett. b), in un altro Paese dell’Unione presso professionisti legali con titolo equivalente a quello di avvocato per non più di ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] ’uso, di per sé impegnativo, di diritto – in unione con una pretesa garantita ‘all’abitazione’ – non era Jacques Chirac sull’onda emotiva di una clamorosa protesta nella capitale francese. Sta di fatto che ora, in un quadro normativo integrato ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] sono spesso molto complessi: tradizionalmente, la magistratura francese è stata molto vicina al tipo burocratico, maggio del 1999, ha poi inserito fra le competenze dell'Unione Europea gran parte delle materie che riguardano l'amministrazione della ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] leggi», sottolineato nostro; nel sistema francese l’esigenza di razionalizzare la sovrapposizione dalla l. n. 56/2014 sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni.
La figura della Convenzione, in base alla disciplina ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] dal sovrano; la disuguaglianza delle persone per la legge; l’unione di ‘amministrazione’ e ‘giurisdizione’; l’assenza di una giapponesi Itakura Matsutaro e Iwata Shin, nel 1916, il francese Jean Escara, nel 1921. In seguito a tale attività ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] bambini si radunano in gruppi di amici fidati. In un paese francese c'è una combriccola di ragazzi davvero strepitosa. Sono così se ne stanno con le mani in mano, perché sanno che solo l'unione fa la forza, e di certo nessuno è più unito di loro: " ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] strada appunto l'uomo della strada (ormai organizzato in unioni di consumatori e in associazioni di utenti), con risultati entrata in vigore nel 1976 e rinnovata nel 1991, alla legge francese del 1978, a quella inglese del 1984, fino a quella spagnola ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] a non dare applicazione a un atto normativo nazionale in contrasto con il diritto dell’Unione europea’; 2. ‘L’articolo 1, comma 1 del d.P.C.M. anche attraverso richiami comparatistici alla giurisprudenza francese.
Esclude la natura di «funzioni di ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] a noi più prossime (da un lato l’esperienza francese, dall’altro quella tedesca)39; il legislatore ha seguito ogni caso, con riguardo ai tributi costituenti risorse proprie dell’Unione europea, all’imposta sul valore aggiunto ed alle ritenute operate ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...