PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] che la sua unione con questo abbia del muscolo; sicché questo rapporto (relativa diminuzione dellavoro) si può prendere come misura per la grandezza dellavoro psichico. Vi è a fondamento del Bibl.: Per l'idea generaledel movimento scientifico, F. ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] Giappone 32, India 24, Cina 16, Unione Sudafricana 12, Stati Uniti 551, Canada 12 dellavoro, che differisce notevolmente. I dati comunemente esposti come espressione del rendimento dellavoratore maglie per cmq. In generale però, per le applicazioni ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] , ma solo un registro del trottatore (edito dall'Unione Ippica Italiana) che servirà la rivoluzione ha distrutto parte dellavoro compiuto, che ora pare passo (cadenza 100 metri al minuto) è generalmente 10 minuti primi. Volendo accelerare la marcia ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] elezioni degli Stati Generalidel 1583 (elezione dei deputati del Terzo Stato, con uomini dediti ai tre grandi rami dellavoro, cioè l'industria rurale, l' 'emendamento XII (del 1804), il corpo elettorale di ciascuno stato dell'unione elegge un numero ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] in cui fu discussa la questione dell'unione religiosa con la chiesa bizantina, e mezzi di scampare al carcere e ai lavori forzati nel bagno di Costantinopoli: i il regolamento generaledel patriarcato armeno, per istigazione del governo turco, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] rientrare nell'ordine, con promessa di una generale amnistia. Ma le sue parole furono poteva essere più gradito a Dio che l'unione di tutti i cristiani in una stessa e e di regole. La divisione dellavoro sarebbe avvenuta non per masse, bensì ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Spagna. Le sue origini risalgono all'unione, avvenuta nel 1377, degli studî catalana e l'organizzazione dellavoro scientifico in genere. . Carreras e Caudi, La Ciutat de Barcelona, in Geografia general de Catalunya, Barcelona s. a.; R. Casellas, Els ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] uniformandosi ai criterî generali dell'epoca in fatto di armamento, e le stesse flotte risultavano dall'unione di navi costruite un vantaggio effettivo valutato in migliore rendimento economico dellavoro, anche se distribuite in un lungo numero d ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] speciale statuto dei mercanti entrò a far parte dello statuto generaledel comune. Sopratttto essa ebbe una propria giurisdizione, sviluppando che altro, il campo dellavoro industriale, in cui si proibiscono le unioni degli artigiani e degli operai ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] e l'Accademia Masaryk dellavoro, l'Osservatorio astronomico la sua posizione, rinforzata specialmente dall'unione della Città vecchia e nuova in un movimento rivoluzionario culminò, fu domata dal generale Windischgrätz e a Praga fu proclamato ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...