LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] 1887), in Annuario dell'Unione internazionale degli istituti di del Convegno… 1990, Roma 1994, pp. 25-28; M. Musacchio, L'Archivio della Direzione generale delle antichità e belle arti (1860-1890), I-II, Roma 1994, ad ind.; M.P. Muzzioli, I lavori ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] Pavia presso il quartier generale sardo (27 marzo). scienza che mantenendo "un'intima e costante unione con la storia" la aiutasse nel dare del Bianchi. Come già per le Curiosità e ricerche, anche in questo caso il B. indica come scopo dellavoro ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] averci unione di molti e molta unione di dell'entusiasmo, nella seconda parte dellavoro, premessa una distinzione (ormai Milano 1947, II, pp. 1201 s.
Quanto alle opere generali, monografie e bibliografie, cfr.: F. Galeani Napione, Vita dell' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] Unione apostolica; sarebbe voluto entrare nella Compagnia di Gesù, ma vi rinunciò per l'opposizione del e partecipò alla Giornata dellavoratore italiano all'estero, celebrata voto (ma non dalle Congregazioni generali) dei cardinali ottuagenari e ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] sale cinematografiche, camere dellavoro, piazze. Venne del padrone, in cui non mancarono attacchi alla politica dell’Unione Sovietica (URSS) e al moderatismo del volte vincitore del Biglietto d’oro dell’Associazione generale italiana dello ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] interno nell’Istituto di chimica generaledel Politecnico allora diretto da Giuseppe con la diffrazione dei raggi X su cui lavorava da circa 10 anni, Natta ottenne nel «stereoregolare isotattico», mentre l’unione testa-coda di unità alternativamente ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] Mortara, dove tenne la relazione generale.Un altro momento cruciale nei rapporti il Manifesto contro la disoccupazione nell'Unione europea (pubblicato in versione definitiva pp. 12-43; Mercato dellavoro, distribuzione del reddito e consumi privati ( ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] dimostrare), la moneta influenza lo stato generale di fiducia e di stabilità da banche commerciali come la Banca nazionale dellavoro; le banche di affari (Mediobanca ruolo di Paese leader dell’Unione attraverso forti importazioni dal resto ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] delle istituzioni periferiche. Fu altrettanto deciso avversario del marxismo, che concepì come l'antinomia della democrazia, e del sindacalismo rivoluzionario; criticò infatti decisamente lo sciopero generaledel 1904. Si schierò però a favore dell ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] trasferimento della madre in Australia e del padre in Unione Sovietica, venne cresciuto dai nonni – con la supervisione dellavoro dei gruppi parlamentari e consiliari tale, ma come tale è generalmente percepito) legò indelebilmente il proprio ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...