CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] -storia-del-Pensiero:-Scienze)/). La parte più innovativa dellavoro, rispetto la Cina, l’ex Unione sovietica precorrono di decenni Singapore-London-Hong Kong 1989;
Structure: from Physics to General Systems. Festschrift volume in honour of E.R. C. ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] ne servì per alcuni dati - non incide nella impostazione generaledel suo lavoro. Il profilo di Blanqui ha infatti un punto di nonostante l'unione al Regno di Sardegna. La notizia dell'armistizio mise in pericolo l'incolumità del C. e del Colli, ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] cui assunse la carica di segretario generale fino al 1958, quando venne dellavoro quotidiano, anche per la scarsa preparazione professionale di chi vi lavorava fin dal secondo dopoguerra, cioè l’unione fra la tradizione cattolica e quella comunista ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] il 3,1% del complesso degli iscritti, mentre il censimento generale della popolazione del 1931 registrava lo 0 Unione donne italiane (UDI), in cui confluirono i Gruppi di difesa degli anni della Resistenza. Lavorò anche presso la Camera dellavoro ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] segnò il trionfo del G. fra gli evviva all'unione italiana e alla avanzate dai rivoluzionari francesi, con l'idea dellavoro assicurato a tutti dallo Stato, erano a Firenze come deputato al Consiglio generale, a tornare a Livorno per ristabilirvi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] arcivescovo di Milano e il vicario generaledel defunto monsignor L. Nazari di si sentì ancora chiedere di indurre L'Unione a togliersi la patina di modernismo che del Vaticano 1974.
Manca un lavoro completo di livello scientifico sulla figura del ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] settembre del 1943 aveva trovato lavoro al ministero della Cultura popolare dove Ferdinando Mezzasoma era stato direttore generale dell'Ufficio , con Fuerza Nueva di Blas Piñar e con l’Unione politica nazionale greca: solo il MSI-DN ottenne una ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] Interno, Direzione generale di Pubblica sicurezza, Affari generali e riservati ribadì che quanto era avvenuto in Unione sovietica poneva «problemi politici, non degli sfruttati, per l’emancipazione del mondo dellavoro», e per questo dichiarava ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] degli operai gasisti, culminata a gennaio nella proclamazione dello sciopero generale.
L'eccezionalità del momento, il fatto che la controversia di lavoro coinvolgesse la francese Union de Gaz, fecero sì che nell'andamento della lotta intervenissero ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] tutti con difficoltà ad inserirsi nel mondo dellavoro. Il carattere della rivista, per 1859), dalla cui tribuna incitò i liberali all'unione ed alla guerra contro l'Austria. Nel programma nominato membro della commissione generale per il Bilancio e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...