GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] dell'Arciconfraternita dell'Unione dei Miseremini della chiesa di S. Matteo del Cassero, che ne ). Aveva già scritto gran parte dellavoro maggiore, il cui titolo ricalcò quello corti generalidel regno di Aragona". Nella logica politica del grande ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] di capitano nello stato maggiore generaledel contingente ex pontificio di Giovanni repubblica e l’unione a Roma. Di fronte alla minaccia del governo provvisorio di dove al lavoro letterario di corrispondente del Daily News e del Patriot di Londra ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] vivacemente colorati e in generale il suo estro artistico fu un codice per l'umanista e questi, insoddisfatto dellavoro, se ne lagna scherzosamente. Tracce di scambi ingegno curioso del F. intuì, subito le possibilità che offriva l'unione dell'antico ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Casalmaggiore. I patti per la sua unione matrimoniale con Girolama Orsini, figlia di da membri della corte papale. Le giornate di lavoro degli operai (tra 1500 e 2000) e gli da Terni, mastro di campo generaledel defunto duca. Furono sparati colpi ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] .
Nel tempo lasciato libero dagli impegni di lavoro i D. si dedicarono ad attività di famiglia.
Nel 1883 i D., ancora in unione con i Bruzzo, investirono circa L. un esempio erablematico dell'orientamento generaledel periodo.
Nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] . Il padre fu prima segretario generale al Municipio, quindi ispettore delle elezioni amministrative di Torino del giugno 1905 per l’Unione liberale-monarchica Umberto I. funzioni imposta dalla moderna divisione dellavoro, minacciavano di mettere in ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] Nel 1902, candidatosi nella lista giolittiana dell'Unione monarchica liberale, fu eletto consigliere comunale; del cinquantenario e nell'ambito della stessa fu responsabile dell'organizzazione generale dei padiglioni dell'industria, dellavoro, ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] venne presentata al Consiglio generaledel Granducato la legge per che racchiude il problema della libertà; II. Unione dei governi parziali in un governo unificatore, interesse degli operai sull’organizzazione dellavoro, nel solco di un umanitarismo ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] maggio del 1924 avvenne l’incontro con Gramsci – dal mese di agosto segretario generaledel PCd del PCI (gennaio-febbraio 1960). Nel novembre del 1961, durante i lavoridel Comitato centrale dedicati al XXII Congresso del Partito comunista dell’Unione ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] Giunta, generaledel bilancio, ma le dimissioni vennero respinte.
Molto attivo nel lavoro di commissione , L'Ordine sociali, Bologna 1952, p. 697 n.; I socidel Circolo dell'Unione durante i suoi primi cento anni di vita. 1841-1848, 1859-1953, a cura ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...