GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] l'altro favorevole alla sua unione con la Croazia e la la ricerca archeologica e le scienze in generale costituivano un elemento di "conservazione della commissione che gli fu offerto come riconoscimento dellavoro svolto; accettò invece la nomina ( ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] particolare quando resse il ministero dei Lavori pubblici nel primo governo Depretis (marzo vaticani, che egli riceveva dal direttore generaledel Fondo per il culto, C. Monti con un programma ultramoderati (La Unione liberale, Perugia, 28 ott. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] si dimise dalla carica di presidente generale dell'Azione cattolica, continuando, purtuttavia del C.; fra le collaborazioni più assidue segnaliamo quelle a: L'Organizzazione, L'Organizzazione tessile, Il Lavoro, L'Unione (dal 1912 L'Italia), Il Lavoro ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] Carlo Bernari, decise di dare vita all’UDA (Unione Distruttivisti Attivisti), nel cui manifesto, apprezzato anche da 1954, Roma, collezione della CGIL - Confederazione Generale Italiana delLavoro) a una sorta di iperrealismo metafisico (La cupola ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] a Londra il 1° giugno 1863: dall’unione nacque l’anno successivo la loro unica figlia letteratura del self-help rivolta a promuovere l’ideologia dellavoro a Gardone Riviera, negli Archivi (generale e privato) del Vittoriale degli Italiani (cit. in I ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] poi, nel 1924, il manifesto dell’Unione nazionale di G. Amendola; nel del 1933. Nel 1931 pubblicò, con A. Cabrini, un volume sull'Evoluzione dellavoro Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale istruzione universitaria, Divisione prima, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] del Risorgimento era una città in profonda trasformazione demografica e sociale, meta di un'intensa immigrazione dalle campagne causata dal bisogno di lavorogenerale S. G. C., modello del clero, patrono dell'Unione apostolica del clero, Roma 1960; A ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] la regolamentazione dell'orario di lavoro e dellavoro notturno delle donne e dei parola e dichiarò, tra la sorpresa generale, di votare a favore del passaggio alla discussione: "vi sono (Ginevra 1923), alla Unione internazionale di soccorso (Ginevra ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] ma scrisse su Il Diritto e su L’Unione di Carlo Righetti e, dagli anni Settanta, lanciò l’idea di istituire un ministero delLavoro. I suoi discorsi furono numerosi e commissioni (ripetutamente, di quella generaledel bilancio) e autore di relazioni ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] soluzione rigorosa del problema di Dirichlet su dominii piani assai generali. Il maggior interesse dellavoro è costituito dalla pp. 57-68; S. Coen, Un abbaco d'antan, in Boll. della Unione matematica italiana, sez. A, VIII (1998), 1, pp. 79-96; L. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...