TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] per la lavorazione della carta. Se a questo si aggiungono le cariche ricoperte negli organismi associativi imprenditoriali regionali e nazionali – presidente dell’Unione industriale fascista della provincia di Firenze e del Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] generaledel fascismo, con la solenne funzione propiziatrice per la vittoria delle armi italiane in Africa, celebrata nel santuario torinese, la chiesa della Consolata: in tale occasione notava quanto fosse "confortante vedere l'unionedellavoro ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] Unione degli industriali e altri organismi, il maggior merito del il titolo di cavaliere dellavoro.
Fonti e Bibl.: Sulla famiglia del F. si veda: generale, si veda: E. Corbino, Annali dell'economia italiana, V, Napoli 1931-34, passim; R. Dodi, Del ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] tornò a occuparsi di diritto dellavoro con la voce Assicurazioni sociali (in generale), in Novissimo Digesto italiano, F. Lanchester, I costituzionalisti italiani tra Stato nazionale e Unione europea, in Riv. trimestrale di diritto pubblico, LI ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] del problema della determinazione delle funzioni armoniche automorfe, l'approfondimento del teorema generale .
Un'ampia parte dellavoro svolto dal F. nel 1946 in Boll. dell'Unione matem. italiana, III, p. 57; B. Serge, Comm. del socio G. F., in ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] del panorama urbano. Attraverso la sapiente amministrazione delle risorse coniugò l’etica dellavoro alla cattedra di architettura generale e applicazioni di geometria Roma.
Nel 1915 collaborò con l’Unione edilizia nazionale al piano di ricostruzione ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] in merito alla proclamazione di unione tra la Chiesa cattolica e il giugno e il settembre del 1454, il Consiglio generaledel Comune di Brescia deliberò l’ che costituisce la copia di lavoro dell’erudito trentino del Settecento Benedetto Bonelli.
La ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] ’esponente ligure a segretario dell’Unione economico-sociale, presieduta dal conte dellavoro, non contro, ma entro la legge che governa la Vita» (Aspetti e momenti..., 1968, p. 166).
La Commissione esecutiva provvisoria lo nominò segretario generale ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] presenza del G. decenne sul campo militare al seguito del padre, impegnato come generale maggio 1652, fu la cosiddetta "unione dei Consigli", grande vittoria dei nobili nella giurisdizione civile, penale e dellavoro. Così, dopo essere stato nel ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] dal 1951-52, ha sede la direzione generale della FIAT. Nel 1956 il B. del grande stabilimento automobilistico di Togliattigrad nell'Unionedel premio Torino e del cavalierato dellavoro.
Il B. morì a Torino il 24 marzo 1979.
Opere: Case per lavoratori ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...