PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] nel primo dopoguerra, si avvicinò all’Unione italiana dellavoro (UIL) di Alceste De Ambris ed diritto, a cura di Carlo Costamagna, Roma 1940, ma soprattutto nella Teoria generale dello Stato fascista, Padova 1939, pp. 486 ss.) affermò che «il ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] e degli attacchi dello squadrismo fascista. Dal luglio 1922 fece parte della delegazione comunista nel consiglio generale della Confederazione generaledellavoro (CGdL). Le stragi operate dalle squadre di Piero Brandimarte tra il 18 e il 22 dicembre ...
Leggi Tutto
BONETTI, Argentina (più nota sotto il cognome del marito, Altobelli)
Bruno Anatra
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), [...] sindacato ferrovieri, con l'Unione sindacale italiana e il sindacato dei lavoratoridel mare. Tale linea di socialista, VIII (1962), p. 295-358 passim; La Confederazione generaledellavoro,negli atti,nei documenti,nei congressi (1906-1926), a cura ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] . Nel giugno 1901 entrò a far parte dell'Unione cattolica dellavoro di Brescia, promossa da mons. G. Marcoli Unione editoriale italiana; nell'ottobre 1917, fu nominato membro del Consiglio generale dell'Unione economico-sociale e, nel febbraio del ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] al congresso del PSI di Roma del 1906, non riuscì a egemonizzare la neonata Confederazione generaledellavoro (CGdL), antitripolina e volta a realizzare un patto d'azione tra Unione sindacale italiana (USI) e PSI sull'Avanti! mussoliniano, su ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] 26 aprile; congresso dal quale esce legittimata l'Unione regionale ligure fra le associazioni operaie. In quella cura di F. Ferri, Roma 1962, ad Indicem; La Confederazione generaledellavoro, negli atti, nei documenti, nei congressi (1906-1926), a ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] giugno partecipò con De Ambris alla nascita dell’Unione italiana dellavoro (UIL), di cui assunse la segreteria, generaledel Bilancio), si mosse per assicurare al sindacalismo fascista almeno il monopolio della rappresentanza sindacale dei lavoratori ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] partito e l’aperta ostilità della Confederazione generaledellavoro diretta dal riformista Rinaldo Rigola, da sempre l’unità politica del proletariato un mezzo indispensabile nella lotta contro il fascismo. Si riavvicinò all’Unione sovietica, dove si ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] del popolo al governo della cosa pubblica.
Nell’estate del 1900 si presentò alle elezioni generali amministrative per il rinnovo del Opera dei congressi incaricò Torregrossa di fondare l’Unione cattolica dellavoro in Sicilia. Il 2 giugno 1901 fu ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] in Italia.
Il C. s'impegnò a fondo nel più generale movimento cattolico partecipando agli organismi in cui questo si esprimeva durante vari giornali come La Difesa del popolo, fu presidente dell'Unione cattolica dellavoro e nel giugno 1912fu nominato ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...