BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] generale.
Sottufficiale d'aviazione (capo motorista) nel primo conflitto mondiale, riprese l'attività politica e sindacale nel dopoguerra. Nel 1919 si iscrisse al Partito socialista italiano e nel marzo 1920 divenne segretario della Camera dellavoro ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] alla direzione della Società generale per l'illuminazione, dic. 1952fu creato cavaliere dellavoro. Ebbe, fra le altre del 10 nov. 1962. Altri dati sul foglio di comunicazioni dell'Unione italiana delle Camere di commercio, industria e agricoltura del ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Michele
Mario Migliucci
Nato a Milano il 9 sett. 1800 da Giacomo e da Rosalia Pino, laureatosi in giurisprudenza nel 1923 all'università di Pavia, fu segretario della Camera di commercio [...] integrazione economica in cui il lavoro artigianale era però ancora fondamentale ammodernamento. Anche se l'impostazione liberistica generaledel B. è incerta, se viene nello Zollverein prima, in una unione doganale di Stati italiani in seguito ...
Leggi Tutto
FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] clandestinamente dal partito: si recò in Unione sovietica, dove, a Mosca, frequentò dellavoro di massa), al momento della unificazione del dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Casellario politico centrale, ...
Leggi Tutto
CERETTI, Arturo
Pier Carlo Masini
Fratello di Celso, nacque a Mirandola (Modena) da Luigi e Maria Malagodi il 5 maggio 1850. Seguì il fratello a Mentana (1867) e in Francia (1870) come volontario garibaldino [...] si concluse con una generale assoluzione.
Intanto, dopo la lettera di Costa del 27 luglio 1879, il una lettera alla Società "I figli dellavoro" di Milano, nella quale, aderendo sul libero amore (La libera unione, Milano 1882).
Restò molto vicino ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] a doppio fasciame), unione degli elementi a lavori, in coincidenza con il pagamento delle singole rate del prezzo.
La comproprietà della n. è disciplinata dal codice della navigazione e dalle regole del codice civile sulla comunione in generale ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] di impianti per la conservazione e la lavorazionedel pescato. La loro attività si esercita stazza o forza motrice. L’Unione Europea ha intrapreso ormai da altri nel determinare l’incremento del popolamento in generale, o anche favorire certe specie ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] nell'aprile 2008. Dallo stesso anno presiede il gruppo di lavoro ONU-Unione Africana sulle missioni di peacekeeping in Africa e nel 2012 è stato nominato Inviato speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite per il Sahel.
Tra i suoi scritti ...
Leggi Tutto
Scalfarotto, Ivan. – Attivista e uomo politico italiano (n. Pescara 1965). Dopo la laurea in giurisprudenza, ha lavorato per venti anni per banche italiane ed internazionali come direttore delle risorse [...] e all’identità di genere nei luoghi di lavoro. Nel 2005 si è candidato alle elezioni primarie de L’Unione, nel 2007 ha aderito ai Democratici di Sinistra ed è stato eletto all’Assemblea Costituente del Partito Democratico. Dal 2009 al 2013 è stato ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] alte responsabilità dalle vicende interne del suo Ordine.
Il generalato di Giovanni da Parma, natura corporea. Di qui deriva che l'unione tra anima e corpo - tra due sostanze L. Prunières. Per il piano di lavoro - circa l'edizione delle opere, la ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...