FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] G. Wagner di economia pubblica generale e scienza delle finanze e del "governo parlamentare", proponendo l'unionedel Tesoro alla presidenza del Consiglio e il ripristino del difesa legittima degli interessi di lavoro" (Adunanza del 16 maggio 194, in ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] a far parte dell’Unione parlamentare europea, partecipando nel settembre del 1947 al congresso di Lombardi, Parri lavorò all’inizio del 1959 alla costituzione alle indagini sul caso delgenerale Giovanni De Lorenzo pubblicate successivamente ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] chiamino le sane energie nazionali a lavorare per il bene supremo della Patria": ammirato e stimato dalla generalità anche per l'azione svolta negli interessi del Fascismo e della primo congresso nazionale dell'Unione nazionale dei ciechi tenuto ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] 'odiato nemico austriaco. Ostile all'unione col Piemolite, per combatterla il 14 parlare dell'arte in generale e della situazione dell' del Risorg. in on. di A. M. Ghisalberti, I,Firenze 1971, p. 272, "Sul Dall'Ongaro politico... mancano buoni lavori ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] fu insuperato per l'elevata qualità del suo lavoro, che egli raggiunse grazie ad "lo stesso principio-guida: unione dei valori educativi della Grecia Paschae, ibid., pp. 63-74.
Fonti e Bibl.: In generale, oltre alle "voci" in Enc. Ital., XII, p. ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] da parte del principe e nel più generale caso di abuso tirannico del potere; ma ha accostato il De iure belli a un lavoro pubblicato dal G. l'anno successivo, la in regem semper iniusta, De unione Regnorum Britanniae segnavano un profondo mutamento ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] . 1920 della funzione di segretario generale agli Esteri essendo capo del governo F.S. Nitti e incaricato di dirigere e coordinare i lavori della delegazione italiana alla commissione del deputato Giunta avrà a dichiarare alla Camera che l'unione ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] perché ci si trova impegnati in un lavoro particolare con il quale si cerca di ricreare di unione a un più alto livello di relazione. Durante l'elaborazione del lutto ultimi venti anni del 20° secolo su campioni di popolazione generale. La maggior ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] in periferia. Sul piano politico generale, l'A. auspicava la formazione a Roma, nel novembre 1952, dall'Unione giuristi cattolici: AA. VV., Libertà economica ). Numerosi sono anche i suoi lavori di storia del diritto privato, quali il saggio ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] che condannò alcuni errori (sull'unione ipostatica di Cristo) che in molto abile.
Per chiarire la situazione generale fu convocato un congresso e, dopo lavoro di M. Pacaut, Alexandre III, Paris 1956, specie per lo studio dell'attività canonistica del ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...