GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] era stato scelto dal papa per impegnativi lavori di traduzione.
Il primo fu il De che fosse proclamato il decreto di unione, nonché che fosse richiamato al suo del sontuoso e già citato Vat. lat. 2094 rientrava in questo disegno generale. ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] e sulle sue origini.Più in generale, anche il grande traffico in cui del gruppo di cui è entrato a far parte, ma li utilizza strumentalmente per raggiungere obiettivi - avere un lavoro in certe regioni dell'ex Unione Sovietica la xenofobia si è ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] del 1579 ad Arras per denunciare l'Unione di Gand e giurare fedeltà al re nelle mani delgenerale indirizzando ai suoi uomini le parole giuste, riuscì a indurli ad eseguire il lavoro con gioia e coraggio. Fu il caso di Maestricht, di Tournai, di ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] Motta (entrato in qualità di direttore generale due anni prima), si affrettò a in Sila) e di stabilimenti per la lavorazionedel legname in tutto il paese (a quell Banca svizzera la richiesta della Banca Unione di mettere a disposizione dell'istituto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] .
L'"affetione", dunque, e l'"unione de gli interessi" sembrano saldare la nuova di affidare a lui il capitanato generale da Mar.
Scompare così una 1971 -, la azione negoziatrice del C. è soprattutto esaminata nell'esauriente lavoro di S. Andretta, La ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] il mestiere di padre in figlio, lavoravanogeneralmente in botteghe producenti in media tre organi p. 185; Il collaudo del nuovo organo, in Il sesto centenariodi S. Nicola da Tolentino, VII (1905), p. 648; Per l'unione fra gli organari, in ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] del ruolo centrale che deve assumere la storia nella comprensione del diritto e dell'attività umana in generale. più espressamente giuridica. La società, che si origina dall'unione delle famiglie "naturale initium humanae societatis" (Originum iuris ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] Assisi, luogotenente generale "in spiritualibus" del cardinale Savell, quella iniziale, per portare a termine il lavoro interrotto dalla morte dell'Eber. Preceduto da alla storia dello Studio di Siena, in L'Unione universitaria, III (1896), p. 406; ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] ritenne d'impegnarsi direttamente nei lavori pittorici e si limitò ad generale dell'Ordine dei serviti per volontà di Clemente IX Rospigliosi in prossimità della canonizzazione del di unione more uxorio, solo sul finire del 1700, a seguito del decesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] il contenuto, accetta la proposta dell’Unione tipografica editrice torinese, la nuova denominazione generalità degli economisti ha giudicato espressione ‘meccanica’ del Come conseguenza chi conosce il lavoro quotidiano nei cento laboratori operanti ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...