GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] lavoro (collezione Montagna) e Vecchio rigattiere, Capraio, David, conservati all'Istituto Gazzola, mentre della Galleria Ricci Oddi di Piacenza è il Giovane operaio che riposa, datato 1879.
Nell'autunno del 1879 il G. sposò Maria Pagani; dall'unione ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] Unionegenerale di lotta al malcostume politico nel Mezzogiorno avviata dall’inchiesta Saredo (dal nome del senatore ligure, Giuseppe Saredo che sul finire deldel suo spirito di servizio, tale attività si tramutò, nel 1921, in un vero e proprio lavoro ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] Congresso dell’Unione cattolica e l’anno successivo fece il suo ingresso in seminario. La frequentazione del seminario si generale della Federazione.
Gli anni spesi come assistente della FUCI lo videro impegnato in un costante e difficile lavoro ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] B. si recò a Mosca, dove lavorò come tecnico specializzato in una officina e i quattro anni di permanenza nell'unione Sovietica il B. continuava la propaganda superare l'invemo del 44 e lo sbandamento seguito al proclama delgenerale Alexander.
Con ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] ad Avignone, si trasferì a Parigi, dove lavorò come cappellaio.
Pieri non si avvicinò pertanto Unione degli operai italiani, organizzazione fondata da Giuseppe Mazzini a Londra nel marzo del articolo 7 sull’Istruzione generale degli affratellati alla ...
Leggi Tutto
FASOLO, Ugo
Massimo Onofri
Nato a Belluno, il 27 dic. 1905 da Umberto e da Rosa De Salvador, a vent'anni si trasferì a Firenze, ove terminò gli studi laureandosi in scienze naturali e intraprendendo [...] in passato, compromettevano l'equilibrio generale, una poesia nella quale le il senso di tutto il suo lavoro: la ricerca di un principio del colloquio di anime, in una trama di assoluta purezza e candore, nel quadro di una visione fondata sull'"unione ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] è legata soprattutto ad un lavorodel 1910 (Nuovo limite superiore di equilibrio dei fluidi rotanti, in Boll. della Unione mat. ital., IX (1930), pp. 257 s scritti si occupò, inoltre, di relatività generale; di essi citiamo: Ilcampo gravitazionale ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] comitati femminili dell’Unione popolare italiana (organismo lavoro permanente» fu «una serie di infortuni accidentali».
Morì a Rieti il 2 febbraio del 1990.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] errore di valutazione delgenerale G. Ramorino terreno alla spedizione garibaldina, ma il lavorodel L. fu vanificato dall'esito della del Volturno) e ad Aspromonte due anni più tardi. Tornato negli Stati Uniti per combattere nelle file dell'Unione ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] fuga del re e del governo dalla capitale, nonché delgenerale sbandamento due ragazzi passavano le vacanze. Dall’unione nacquero due figli: Guido, notaio, assoluta originalità la forza dell’archetipo, nel lavoro analitico come nella sua poesia.
Opere. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...