MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] del catalogo dell'opera deldeldel "costume e l'intimità deldeldel secolo, sull'onda delgeneraledel locale teatro Civico, i cui lavorideldeldel regolamenti del Museo deldel M. vi sono Nudino con putto delDel 1919 dell'Ottocento e del primo Novecento, ...
Leggi Tutto
MARCHI, Ezio
Alberto Carli
Nacque a Bettolle, nel Senese, il 28 giugno 1869 da Francesco, veterinario condotto, e da Rosalia Bernardini.
Dopo aver compiuto i primi studi presso l'istituto tecnico di [...] del deposito di animali miglioratori presso la Scuola di zootecnia generale proseguì i suoi studi e pubblicò altri importanti lavori, tra i quali si ricordano: Valutazione dei membro del Consiglio coloniale e di presidente dell'Unione veterinaria ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] del comitato di sette membri che, con la nuova Municipalità, aveva il compito di governare la città, e vi rimase anche dopo l'unione con il generale Lechi ai lavori per la formazione della legione italiana, che fu allestita nella primavera del i 800, ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] fu la materia del suo primo lavoro di carattere giuridico l'iniziativa di indire le sottoscrizioni per l'unione al Piemonte. Ad annessione avvenuta, il C del commissariato straordinario di G. Plezza. Dopo Novara (23 marzo), quando ormai il generale ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] fogli proibiti che preludeva ai lavori di loggia nell’abitazione privata Francesco Antonio Pomarici, assurto all’Unione centrale della Società patriottica nella città, mentre il generale Championnet rimase in attesa del momento propizio per unirsi ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] . Nominato già nel 1939 direttore generale dell'azienda paterna, dal luglio all sotto l'egida della sezione milanese dell'Unione medico missionaria italiana (UMMI), fondata nel . Tra l'altro lavorò alla costituzione del Collegio internazionale per gli ...
Leggi Tutto
AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] Isagogicon con i decreti del capitolo generale ed una revisione delle costituzioni si recò a Napoli, in Terra di Lavoro ed in Puglia, arrivando alla fine dell' concilio.
Qui, spesso in accordo e in unione d'intenti con il Seripando, scrisse diversi ...
Leggi Tutto
FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] lezioni di G. Carducci. Nel giugno del 1889 conseguì la laurea con una tesi alla vita della locale Società unione e mutuo soccorso (fondata nel lavoro di ricerca.
Nella sua copiosa produzione saggistica alcuni lavori affidato dal generale al governo ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] a Milano alla fine del 1857, per lavorare nella ditta di Pasquale Novi, all'inizio del 1859 entrò in contatto della vigilia (1913), L'Unione Ginnastica e il comando militare austriaco, in Boll. del Museo trentino del Risorgimento, (1960), pp. 14 ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI, Giovanni Zeno
Luca Dell'Aglio
Nacque a Verona il 29 giugno 1876 da Carlo e Luigia Lovagetti. Laureatosi all'Università di Torino, come allievo di C. Segre, dal 1904 fu assistente di geometria [...] partire da un lavorodel 1904 (Sul principio della conservazione del numero, in Jahresbericht [1909], pp. 18-28; Risoluzione del problema generale numerativo per gli spazi plurisecanti di una morte sul Bollettino dell'Unione matematica italiana, né ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...