F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] di F., nell'aprile 1439, a luogotenente generaledel Regno al posto dello zio Pedro, la cui e i successivi negoziati per una unione fra il principe e la figlia le scorte armate, ma a suo favore lavorava sia il cambiamento della tipologia della nobiltà ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] del governo spagnolo. Alla notizia della morte del padre il principe aveva nominato René de Challant luogotenente generaledel Ducato e capo del Ordine mauriziano; l'unione dell'Ordine di propagandare la figura del duca i lavori di altri contemporanei ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] volontà individuale e razionale di unione 'orizzontale' (sociale) e, dellavoro, con l'importante assenza, tuttavia, rispetto all'Occidente, del , H., General theory of law and State, Cambridge, Mass., 1945 (tr. it.: Teoria generaledel diritto e ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] il gruppo nizzardo operava presso il nuovo generale in capo dell'"armée d'Italie" Bonaparte è attivo nelle altre due logge massoniche dell'"Union des Coeurs" e degli "Anciens Réunis"). Ma del pensiero di un singolo bensì come il risultato dellavoro ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] arrivato. Sentirà così profondamente la sua unione con lui da seguirlo nella tomba poco la libertà, tutelata "da una democrazia dellavoro" (Gilardenghi, in G. A.: Settanta un sintomo di "una crisi generaledel capitalismo" (anche se, piuttosto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] nel 1860 si era aggregato ai garibaldini agli ordini delgenerale Francesco Stocco, dedica un’attenzione prioritaria. L’uomo carattere etico-politico dellavoro di Fiorentino e la costituzione della prospettiva spirituale e morale del nuovo Stato, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] 2001, p. 76). Più in generale, la condanna di alcune forme liturgiche postconciliari intera. Da questa dimenticanza dellavoro teologico come servizio ecclesiale istituzioni della stessa Unione, tanto da portare all’esclusione del riferimento alle « ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] filosofia crociana, a condizionare la visione generaledel G. di Energie nove. Il Unione sovietica nella quale Lenin e L.D. Trockij rappresentavano paradossalmente "la negazione del (1923) del fisico olandese H.A. Lorentz e le Lotte dellavoro (1924) ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] generaledel re, rientrò a Roma. Nelle elezioni del 18 maggio per il Parlamento romano era stato eletto deputato del collegio di Faenza e Russi con 123 Voti su 129 votanti; inaugurati ai primi di giugno i lavori portarli alla piena unione con il ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] Caproni" si rafforzò con l'unione dell'ingegner A. De Agostini esito positivo della guerra e sugli orientamenti generali dell'aviazione dell'epoca.
Al primo contratto Caproni Trento".
Il C., che era cavaliere dellavoro dal 1934, e conte di Taliedo dal ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...