CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] ottenuti alla curva generaledel terzo ordine.
Ancora far lezione ... ci costringe a studiare e lavorare con fervore. ... Assisto alle lezioni di Casorati ai misteri riemanniani. È proprio vero che l'unione fa la forza: da solo non sarei mai ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] dellavoro dell'Unione donne del PCI nell'Italia del dopoguerra. Questa restò sempre la sua interpretazione della politica delle donne, che vedeva profondamente connessa, con la sua specificità e la sua autonomia, alla politica generale ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] della Commissione europea - Divisione generale V (Relazioni industriali, occupazione); del presidente del Consiglio Romano Prodi e fu nominato rappresentante del governo italiano nel Comitato per l’occupazione e il mercato dellavoro dell’Unione ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] nei tratti generali, del quadro del Montucia. In passato si è discusso su quanto il C. abbia lavorato direttamente sui codici gli spunti in autori del '400-'500, come Pacioli, Tartaglia o Cardano, verso una unione più stretta di procedure algebriche ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] carattere generale nella disciplina cui avrebbe dedicato la parte maggiore e migliore dei suoi studi, una sorta di programma dellavoro dall'alto, aderì all'Unione liberale monarchica Umberto I, costituitasi alla fine del primo anno del secolo, e ne ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] allarga le sue indagini dal mercato dellavoro al movimento economico in generale dell'Italia, il B. si sforza apparsi tra le pubblicazioni (nn. 23, 24, 25) dell'Unionegenerale degli insegnanti italiani (Roma 1918): 1) L'economia italiana alla ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] Gege Bottinelli (1900-1984) che lavorava alla direzione della galleria del Milione. Fu un'unione portata avanti in perfetta letizia e, con A. Olivetti, divenuto nel 1933 direttore generaledel complesso industriale di Ivrea. Impegnato in un programma ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] case di produzione italiane, l'Unione cinematografica italiana (UCI), gli venne inaugura il periodo più spiccatamente francese dellavorodel G. all'estero, era stato non solo del cinema, ma del temperamento artistico italiano in generale" (in ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] delLavoro) e quelli dell’UFAIL (Unione Federazioni Autonome Italiane Lavoratori). Infine, il 30 aprile 1950, dal patto d’unità tra i ‘sindacati democratici’ nacque la Confederazione italiana sindacati lavoratori, la CISL. Eletto segretario generale ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] F. portasse il maggior peso dellavoro. Ed è vero che vi maestro e ne sposerà una figlia); la Teoria generaledel negozio giuridico (ibid. 1908-09); Ildiritto delle presiedere l'adunanza costitutiva dell'Unione nazionale delle forze liberali e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...