LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] del padre, nel 1757, quando partecipava a lavori di bonifica delle valli del fiume Cherca, voluti dall'allora provveditore generale Stati. Per decisione del L. la lingua delle Memorie doveva essere l'italiano, a indicare l'unione ideale dei soci; ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] allegoriche, frutto di un lungo lavoro preparatorio e già proposte l' dell'Unione degli artisti e, nel 1904, del gruppo I Campagna romana, Velletri 1979, pp. 47-49; Gli Uffizi. Catal. generale, Firenze 1979, A407, p. 885 (con ill.); Roma 1911 (catal ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] uno che fa il grafico con un senso squisito del colore e che in segreto dipinge»; Sereni, 1968 molte parole sul suo lavoro e sul significato che gli in Galleria Unione 5, elaborando della Valle d’Aosta, direzione generale di A. Olivetti, Ivrea 1943 ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] e vi studiò il diploma del 1439 sull'unione delle Chiese greca e latina ritorno a Lucca, compose su richiesta delgenerale Alessio Orlov un elogio di Caterina II alle stampe il primo volume di un lavoro cui attendeva da anni, la raccolta Nuovi ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] di prudenza e comunque una generale volontà di sottrarsi alla polemica italiano per l'Oriente. Il lavorodel L. fu dedicato soprattutto 1946 riprese la sua attività al servizio dell'Unione delle comunità israelitiche, di cui fu vicepresidente dal ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] stazione zoologica aprì una serie di lavori sui Policheti del golfo di Napoli di cui Regione Sicilia e, più in generale, dal governo italiano. Per tre applicazioni, in Zoologia oggi. Atti del Simposio della Unione zoologica italiana, Lucca… 1987, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] provincia al nuovo ruolo disegnato per il PNF dal segretario generale A. Turati, allontanando in primo luogo i responsabili della perseveranza il rinnovo del contratto collettivo di lavoro nel 1939. Nel 1941 fu tra i promotori dell'Unione tra le ...
Leggi Tutto
JESI, Furio
Domenico Proietti
Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali.
Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] lavoro editoriale, lo J., che nel frattempo si era sposato con Marta Rossi (dall'unione - "Trattato di mitologia generale", di cui sono rimasti vari 13; A. Adami, Teoria della letteratura e analisi del mito in F. J., tesi di laurea, Università ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] 19 marzo 1853, beneficiò del condono concesso dal governatore generale J.W. Radetzky dopo e poi nel 1864 a Treviso, un lavoro di C. Schneitler e J. Andrée , la fondazione dell'Unione per il bene.
Fonti e Bibl.: Bassano del Grappa, Bibl. civica ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] del competitore, P. Valsecchi, direttore generale delle ferrovie al ministero dei Lavori , I marchesi D'Adda e la villa d'Arcore, Milano 1940; I soci del Circolo dell'Unione durante i suoi primi cento anni di vita. 1841-1848, 1859-1953, a cura ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...