EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] del governo spagnolo. Alla notizia della morte del padre il principe aveva nominato René de Challant luogotenente generaledel Ducato e capo del Ordine mauriziano; l'unione dell'Ordine di propagandare la figura del duca i lavori di altri contemporanei ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Vincenzo Giuffrida, direttore generaledel ministero per gli più belle raccolte di scritti dell'E.: Le lotte dellavoro (Torino 1924). Fra il 1925 e il 1926 costituente per la lista dell'Unione democratica nazionale, composta da liberali ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] il gruppo nizzardo operava presso il nuovo generale in capo dell'"armée d'Italie" Bonaparte è attivo nelle altre due logge massoniche dell'"Union des Coeurs" e degli "Anciens Réunis"). Ma del pensiero di un singolo bensì come il risultato dellavoro ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] arrivato. Sentirà così profondamente la sua unione con lui da seguirlo nella tomba poco la libertà, tutelata "da una democrazia dellavoro" (Gilardenghi, in G. A.: Settanta un sintomo di "una crisi generaledel capitalismo" (anche se, piuttosto ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] assai lentamente, e la conclusione dellavoro, compiuto nell'aprile 1848, erano accoglimento dei voti di unione al Regno sabaudo del Lombardo-Veneto e la U. Rattazzi, di F.A. Gualterio e delgenerale G. Dabormida; il secondo intitolato Ultima replica ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] filosofia crociana, a condizionare la visione generaledel G. di Energie nove. Il Unione sovietica nella quale Lenin e L.D. Trockij rappresentavano paradossalmente "la negazione del (1923) del fisico olandese H.A. Lorentz e le Lotte dellavoro (1924) ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] quell'unione e quella dellavoro, l'assicurazione contro gli infortuni e il minimum salariale, la difesa della piccola proprietà contadina, la difesa delle libertà civili e politiche e l'allargamento del suffragio elettorale, il disarmo generale ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] generaledel re, rientrò a Roma. Nelle elezioni del 18 maggio per il Parlamento romano era stato eletto deputato del collegio di Faenza e Russi con 123 Voti su 129 votanti; inaugurati ai primi di giugno i lavori portarli alla piena unione con il ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] Caproni" si rafforzò con l'unione dell'ingegner A. De Agostini esito positivo della guerra e sugli orientamenti generali dell'aviazione dell'epoca.
Al primo contratto Caproni Trento".
Il C., che era cavaliere dellavoro dal 1934, e conte di Taliedo dal ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] del "Comitato elettorale socialista-riformista Pro-Leonida Bissolati" e, insieme con altre personalità politiche, della Unione recente istituzione, di ministro, delLavoro e della Previdenza sociale. fonti: Calendario Generaledel Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...