Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] carichi di lavoro delle generale secondo cui l’eventuale richiesta di protezione internazionale, ai sensi dell’art. 10, co. 4, del d.lgs. n. 286/1998, inibisce l’adozione del /115/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea del 16.12 ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] la sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea 13.2.2014 in causa C-596 di essi della disciplina generaledel licenziamento e delle conseguenze giusta causa o giustificato motivo del licenziamento dellavoratore subordinato, ma è molto ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] debolezze strutturali del mercato dellavoro e, più in generale, del sistema economico italiano2 n. 2, 2011, 251.
15 Bronzini, G., Il reddito minimo garantito nell’Unione europea: dalla Carta di Nizza alle politiche di attuazione, in Dir. lav. rel ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] d.lgs. n. 300/1999 e n. 303/1999, che ne definiscono le linee generalidel sistema, nonché dai d.l. n. 217/2001, n. 343/2001, n. 181 Unione europea; di cooperazione allo sviluppo; di emigrazione e di tutela delle collettività italiane e dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] al divieto valore di principio generaledel diritto tributario (in tale prospettiva il diritto dell’Unione Europea solo laddove lavoro dipendente nello Stato di origine dellavoratore o del datore di lavoro, salvo che la permanenza dellavoratore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] I principi corporativi di trasformazione del diritto dellavoro, «Il diritto dellavoro», 1935, 9, p. così, l’idea di un interesse generale che era tale in quanto sensibile al l’unione che fa la forza’; a risultare era una terza dimensione del diritto ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] di alcuni principi generalidel diritto punitivo e l. n. 161/2017) ed in tema di tutela dellavoro nell’ambito delle imprese sequestrate e confiscate (in attuazione dell’art sono legati da rapporto di coniugio, unione civile o convivenza di fatto ai ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] banche». Anche il diritto dell’Unione adotta lo stesso approccio, pur Sicilia, il Banco di Sardegna, la Banca Nazionale delLavoro, l’Istituto Bancario San Paolo di Torino e è più elevato di quello previsto in generale per le s.p.a. dal codice ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] costituzionale, di Filosofia del diritto e di Teoria generaledel diritto.
Definire il diritto poi CE (Comunità europea), ed ora UE (Unione europea) in Italia vige anche l’ordinamento comunitario agrario, il diritto dellavoro, il diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] nelle tre sezioni centrali di questo lavoro, si deve concludere come segue. L’eclettica filosofia del diritto in senso ampio di Del Vecchio lascia la porta aperta a tutti i possibili sviluppi futuri; la teoria generale di Romano forgia con la teoria ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...