INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] agosto 1977 n. 563, con modifiche e integrazioni alla l. 698 del 1975; l. 22 maggio 1978 n. 194, con norme per la dal Consiglio generale dell'Unione internazionale della protezione dallo sfruttamento economico e dal lavoro nocivo).
Non mancano poi ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] né timbri, il suo testo porta la data del 14 agosto 1941. Comunicato per radio a Londra migliori condizioni di lavoro, progresso economico sistema di sicurezza generale, il disarmo di Bretagna, S. U. e Unione sovietica - insieme agli altri paesi ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] della famiglia e della maternità: creazione dell'Unione fascista fra le famiglie numerose (r. decr del regime; istituzione e generalizzazione degli assegni familiari a favore di tutti i lavoratori armonicamente nella politica generale dello stato.
La ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] utile strumento di studio e di intima unione fra le energie operanti della nazione e l lavoro e una per il credito e l'assicurazione. Per gli affari di interesse comune è stato creato il Consiglio generale competenza del governatore generale in Libia ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] del tempo, nuovi modi di autoespressione sia nel lavoro sia nel tempo libero, nuova libertà dalla povertà, dal lavorodel secolo, in Italia, Germania e Giappone, nell'Unione ).
Hempel, C., The function of general laws in history, in Theories of history ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] un terzo di tutte le frodi commesse ai danni dell'Unione Europea abbia luogo in Italia. In termini monetari, il del numero di fasi, del carico di lavoro necessario e del , sempre nazionali, ma più in generale la cultura che ‛produce' il diritto ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] consumatore" (Norme preliminari e generalidel CAP). Successivamente esso è su quello dei sistemi di autodisciplina. L'Unione Europea ha emanato numerose direttive in tema l'appunto l'esito di questo lavoro cognitivo a determinare l'accettazione o il ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] marzo 1904, con il documento Arduum sane munus dava avvio al lavoro di maggior respiro, la codifica del diritto canonico. Da vario tempo si sentiva l'esigenza di un lavoro che mettesse ordine fra le molte leggi ecclesiastiche, nate in epoche diverse ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] dei concili generali della Chiesa sul papa stesso. Nel corso del secolo politica, e il modello di una "unione di spiriti" (animorum unio) come , costringeva da allora in poi l'intero genere umano al lavoro, alla servitù e alla miseria" (ibid., vol. I ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] conto di un altro dato, più generale, che è suggerito dalla lunga durata e lavori, del cavaliere di Bordas (1767) e dello spagnolo Jorge Juan (1771), dimostrano che la potenza del migliaia di alloggi. Nell'Unione Sovietica più di 800 agglomerati ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...