Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] ed unificazione amministrativa dei paesi dell’Unione. In esecuzione di questa, che certificata e la norma di legge generale che stabilisce il valore di notificazione .it.
30 Lavori di adeguamento o manutenzione sui server del gestore centrale ovvero ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] lavorodel legislatore del tradizionale modo di regolare. La concorrenza, che trova un fondamento costituzionale già nel Trattato di Maastricht, confermato dal Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, si afferma come principio generale ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] parte considerata più debole, come il consumatore o il lavoratore o il conduttore. Queste finalità vengono raggiunte mediante l’ i principi che appartengono ai testi fondativi dell’Unione e i principi generalidel diritto civile. I primi – ad es ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] del ruolo centrale che deve assumere la storia nella comprensione del diritto e dell'attività umana in generale. più espressamente giuridica. La società, che si origina dall'unione delle famiglie "naturale initium humanae societatis" (Originum iuris ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] Assisi, luogotenente generale "in spiritualibus" del cardinale Savell, quella iniziale, per portare a termine il lavoro interrotto dalla morte dell'Eber. Preceduto da alla storia dello Studio di Siena, in L'Unione universitaria, III (1896), p. 406; ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] principale era la tutela del diritto di emigrare ed il lavoro italiano all’estero (art dei diritti dell’uomo adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948 residenti in uno Stato dell’Unione e dei loro diritti politici ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] aggiunto che garantisse la neutralità e la generalitàdel prelievo, da applicarsi su una base imponibile prevede lo svolgimento di lavoro autonomo nelle forme del contratto d’opera ’Unione Europea che vengono considerati non imponibili nel Paese del ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] dell’Unione europea diversa da quello in cui è stabilito l’intermediario») «e le controversie oggetto del regolamento domande risarcitorie: in virtù delgenerale principio dell’atipicità della hanno svolto attività di lavoro subordinato o comunque ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] oggetti. Del resto, se nel nostro ordinamento l’esistenza delgenerale principio ed i valori protetti dalla normativa dell’Unione europea è incombente, onde l’esigenza della dignità dell’uomo ed al diritto al lavoro, di cui all’art. 4 Cost.
...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] del pensiero politico e giuridico moderno il principio della separazione dei poteri viene infatti generalmente may be described as the close union, the nearly complete fusion, of the anticipata dell’ordine dei lavori», stabilendosi fin dall’inizio ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...