L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] : delle persone, come lavoratori sia dipendenti che indipendenti, conto che la realizzazione del mercato comune, oltre l'unione doganale e le altre testi fondamentali, trattati, accordi, ecc.; Relazioni generali, annuali, dieci edizioni dal 1958 al ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] generale, a una sostenuta diminuzione dei tassi di mortalità a partire dagl'inizi dellavoro disponibile, aumento che, secondo le previsioni dell'ILO, sarà del anni, a partire dal 1947, l'Unione Indiana ha quasi raddoppiato la propria produzione ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] alla media dell'Unione Europea a 15 (61,6% contro 70,3%), e ciò riflette, in particolare, la minor presenza sul mercato dellavoro delle donne . Tanto il secondo quanto il terzo pilastro godono generalmente di incentivi fiscali.
Il secondo e il terzo ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] compito del Comitato esecutivo. Il Consiglio generale, infine, è designato a svolgere compiti di coordinamento e i lavori preparatori fra i Paesi membri. L'ingresso di nuovi Paesi nell'Unione e la loro futura adozione dell'euro, da questo punto ...
Leggi Tutto
Dirigente industriale, nato ad Asti il 21 giugno 1891; laureato in scienze economiche e commerciali nel 1912 presso l'Università Bocconi di Milano; cavaliere dellavoro dal 1939. Dirigente della società [...] del comitato di presidenza della giunta esecutiva e del comitato permanente per i problemi organizzativi della Confederazione generale dell'industria italiana. Fa parte del 1943 e membro del Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro dalla sua ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] delle opere illecitamente uscite dall'Unione Europea. Per quanto concerne l 848. Divenuto parte di una Direzione generaledel Ministero dell'Interno e integrato nel l'antropologo, nella dimensione dialogica dellavoro di campo, tenta di ricostruire ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] generaledel PCUS (che dal 1967 al maggio 1982 era stato alla testa del KGB) sulla necessità di avviare "esperienze nuove" e di "creare condizioni economiche e organizzative tali da favorire il miglioramento della qualità dellavoro Soviet Union. From ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] in regimi totalitari (così per l'Unione Sovietica nel corso degli anni Venti e ma che poco giocano nel sistema della progettazione generale.
Eppure il disegno, nel periodo fra le sta essenzialmente nel basso costo dellavoro e di conseguenza i NICs ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] aumentare la flessibilità del mercato dellavoro e programmi per alle misure del governo, che si manifestò nel riuscito sciopero generaledel settembre 1982 dovute soprattutto alle resistenze degli unionisti.
La situazione dell'Ulster tuttavia ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] interne.
Se si può indicare come generale una tendenza alla ''umanizzazione'' dell' da rappresentare simbolicamente l'unione tra assemblea e celebrante dall'art. 42; il ricorso al rito dellavoro per le controversie giudiziarie, la nullità assoluta ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...