La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] Egli seguì questo lavoro con un'analisi meno precisa, ma molto utile, del verificarsi generale della superconduttività, ragioni sperimentali che la vera risposta potrà emergere dall'unione di idee che si svilupperanno attorno al concetto di ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] sistemi produttivi richiedono generalmente processi di sostituzione di energia e capitale al lavoro. Conseguentemente aumenta del 28 marzo 1979 a Three Mile Island, negli Stati Uniti, e soprattutto quello del 25 aprile 1986 a Černobyl, in Unione ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] conto di un altro dato, più generale, che è suggerito dalla lunga durata e lavori, del cavaliere di Bordas (1767) e dello spagnolo Jorge Juan (1771), dimostrano che la potenza del migliaia di alloggi. Nell'Unione Sovietica più di 800 agglomerati ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] .
Nel resto di questo lavoro tratteggeremo alcune delle tecniche fondamentali scoprì invarianti del tutto nuovi di nodi e links (un link è l'unione di un Jones (v., 1985): questo invariante, indicato generalmente con VK (t), è un polinomio nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] al fatto che determinate università stavano continuando il lavorodel Los Alamos Scientific Laboratory, che si era voluto alle industrie Allis-Chalmers, General Electric, Tennessee Eastman, Westinghouse, Kellex, Union Carbide, Houdaille-Hershey e ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] alla turbolenza.
In generale, il parametro di controllo r, al variare del quale si passa primo fra tutti il pionieristico lavoro di Robert H. Kraichnan come un oggetto 'multifrattale', ovvero come l'unione di insiemi frattali omogenei S(h) sui quali ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] General Electric.
Nel febbraio del 1923 il C. venne nominato presidente del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici, l'organo del quale assunse la direzione dell'organo ufficiale dell'Unione nazionale fascista industrie elettriche (cfr. L'Energia ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] spiegazione del mancato funzionamento fu data da John Bardeen sulla base di un lavoro nel 1949. Tale transistore era costituito dall’unione di due giunzioni p-n, ossia da una del metodo di Car-Parrinello che, pur avendo applicazione generale ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] , sono di importanza cruciale per la struttura generale di tutta la circolazione. L'unione di MODE e POLYGON portò all'esperimento US su dodici regioni del mondo classificate secondo fattori di immissione economici (lavoro, capitale, importazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] fronte di 25.005 in Gran Bretagna, 24.418 in Unione Sovietica, 16.408 in Germania, 15.102 in Francia, "Physics today" che "in Inghilterra lavoriamo in un'atmosfera serena, in cui Rabi, il presidente del comitato di consulenza generale dell'AEC, a ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...