CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] atto a garantire il lavoro conciliare.
Uno degli obiettivi principali del concilio rimaneva però sempre unione con la Chiesa greca assumeva forme sempre più concrete. Inviò a Basilea il generale dei camaldolesi Ambrogio Traversari per avvertirlo del ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] cogliere: la partecipazione ai lavoridel concilio di vescovi provenienti delle Nazioni Unite, di fronte all’Assemblea generale lesse il messaggio inviato da Giovanni Paolo inoltre, di grande aiuto all’Unione degli Imprenditori Cattolici, che hanno ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] malo; De virtutibus; De unione verbi incarnati), che rientravano ricevette l'incarico di costituire uno studium generale dell'Ordine a Napoli. Probabilmente tra il per poi continuare a lavorarvi almeno fino all'agosto del 1323, presumibile data della ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] 'induismo e del buddismo e corrisponde a un principio generale di non si colloca nella fascia intermedia dei consumi nell'Unione Europea, dove il valore minimo, registrato in würstel, in quanto durante la lavorazione hanno subito una maggiore perdita ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] fu insuperato per l'elevata qualità del suo lavoro, che egli raggiunse grazie ad "lo stesso principio-guida: unione dei valori educativi della Grecia Paschae, ibid., pp. 63-74.
Fonti e Bibl.: In generale, oltre alle "voci" in Enc. Ital., XII, p. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] che condannò alcuni errori (sull'unione ipostatica di Cristo) che in molto abile.
Per chiarire la situazione generale fu convocato un congresso e, dopo lavoro di M. Pacaut, Alexandre III, Paris 1956, specie per lo studio dell'attività canonistica del ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] una disputa svoltasi in Vaticano nel Natale del 1462 sul sangue di Cristo e l'unione ipostatica derivò il trattato De sanguine Curia romana, come paradigma per una più generale riforma della Chiesa; il lavoro venne stampato a Brescia, presso B. ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] dei Lavori pubblici, unione sarebbero nati tre figli: Adele Maria, Guglielmo Luigi e Viviana.
A Buonaiuti, figura centrale deldel Novecento italiano, Torino 1986, pp. 111-127, 141-163; Dottrine generalidel diritto e diritto ecclesiastico. Atti del ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] vita umana tanto quanto lo è il lavoro. La memoria è altrettanto fondante e significativa di una generale infrazione vendemmia e così via): l'unione dell'uomo e della donna è La festa di san Giovanni, la notte del 23 giungo, è una data solstiziale ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...]
La missione del B. a Firenze si collocava nella generale riforma dei moscovita Ivan IV: a questo fine aveva lavorato negli ultimi anni, sebbene senza alcun risultato, unione dei Ruteni polacchi alla Chiesa cattolica, così come la restaurazione del ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...