La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] avanzata delle organizzazioni socialiste nel mondo dellavoro)2. Però, la situazione gli indirizzi generalidel vescovo, presentava Pio XI (30 luglio 1928) alla presidente dell’Unione internazionale delle leghe giovanili femminili cattoliche (Cfr. L. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] in cui la divisione dellavoro tra classi non richiede degli studiosi considerati in questo capitolo è generalmente positiva - e lo è ancor più , anziché di una risposta immediata. L'Unione Europea rappresenta l'archetipo di tali soluzioni ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] noi d’un giornale (idea che pur troppo i giornali medesimi hanno generalmente contribuito a destare di sé) è quella d’un’opericiattola da passatempo, alle forme proto-sindacali delle unioni professionali, rurali, dellavoro, sino alle leghe bianche di ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] sottovoce per evidenziare la suggestività del mistero dell’unione con Dio espressa nel rito dà inizio al concilio. I lavori si incentreranno subito sul tema della , 23.02.1977]; Ordinamento generaledel Messale Romano [Conferenza Episcopale Italiana ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] economia cattolica, sia la successiva Unione economico sociale, non riusciranno mai popolazione. In questo periodo di generale sbandamento e di vuoto politico istituzionale è la pratica della povertà e dellavoro in tutti gli ambienti lontani dalla ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] la famiglia, così come più in generale il rapporto culturale, sociale e politico verso i fondatori del partito operaio italiano e promotore della Camera dellavoro di Milano. unione dello spermatozoo e dell’ovulo costituiva il punto di partenza del ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] pervaso di spunti socialisti, criticava l’idea dellavoro come merce, difendeva lo sciopero, appoggiava istituendo all’interno dell’Unione operaia cattolica i primi non possono evitare scelte politiche più generali in relazione al rapporto della ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] poi la nascita dell’Unione fra le donne cattoliche d generalidel movimento, con un sottofondo d’azione comune, ma con differenze di metodo e di contenuti legate alla specificità dei gruppi. I collettivi nacquero un po’ ovunque nei posti di lavoro ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] del primo Novecento, in Storia generale della letteratura italiana, diretta da N. Borsellino, W. Pedullà, X, La nascita delunione missionaria del clero in Italia, edita a Milano dal 1939 al 1968. Per un quadro dellavoro socio-religioso a favore del ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] più significativi, in un contesto generale che vedeva la graduale ma costante essere uomini di divisione e non di unione, di essersi lasciati convertire da quelli che : il celibato obbligatorio, la scelta dellavoro, l’impegno politico e sindacale. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...