Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] di vita dei lavoratori: abolizione dellavoro notturno, regolamentazione per da una prassi di vita ascetica e allo sforzo di unione a Cristo «col proposito di non vivere più una vita nazionale, in un quadro generale di rapporti con il profano ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 'abilità del Boncompagni, il quale, durante la congregazione generaledel 20 apr al fine di contrastare l'avanzata del calvinismo (Unione di Arras, 6 genn. 1579 rappresentante regio durante i lavoridel concilio provinciale di Toledo del 1582-83 e il ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] un contesto generale contrassegnato dal lieve calo del numero complessivo 1968). Nella stagione delle unioni è evidente l’eco , Buoni scuola made in Italy, in Per un’analisi critica del mercato dellavoro, a cura di L. Brucchi, Bologna 2005, p. 34 ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] in molti paesi, tutti diretti dal quartier generaledel Rebbe a Brooklyn. Il nome ufficiale - di rabbini riformati è lo Hebrew Union College di Cincinnati. Fin dal XIX a quella prima stabilita. Molto lavoro preparatorio viene svolto alla Hebrew ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] creata nel 1889 a Padova col nome di Unione cattolica di studi sociali, ma nella sua volto a una ricomposizione delle ragioni del capitale e dellavoro, che all’epoca delle corporazioni arrivare a un ripensamento generaledel sistema, che presentava ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] , dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989, la dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991 e definire le caratteristiche generalidel fondamentalismo, culminati in e intellettuali, sia nel mondo dellavoro e delle professioni, secondo modelli ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] che attualmente non abbiamo un quadro generale della reale situazione e consistenza europei: si tratta dei rami dell'Unione delle organizzazioni islamiche in Europa, che in base alle concrete esigenze del mercato dellavoro. Il Testo Unico 286/98 ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] politica. Essi, in linea generale, non concepirono la possibilità , dell’università, dell’economia, del mondo dellavoro, della scuola, di rompere una con la loro mescolanza e reciproca unione combinazioni moltiplicate indefinitamente, hanno prodotto, ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] prodotti alimentari e di un insostituibile strumento di lavoro per la produzione agricola. Il B. così la difesa, ed anzi, nel consiglio generaledel 20 nov. 1375, in esecuzione d' humilitate et veritate" (ibid.) all'unione con la Chiesa greca. Se un ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] un vago ricordo dell'età della corruzione generale. Tale metodo era la rivoluzione permanente, La Germania nazista
Mentre nell'Unione Sovietica il millenarismo marxiano, sull'obbligo sociale dellavoro.Nel 1865 il regno messianico del Taiping fu ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...