Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] ricerca e di sviluppo e, in generale, del terziario avanzato, in grado di garantire nel settore. Gli interventi sul mercato dellavoro sono stati limitati, in quanto e di rapporti amichevoli con l'Unione Sovietica con un avvicinamento agli Stati ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] generale della NATO, tra rappresentanti dell'alleanza e dei paesi mediterranei invitati (Israele, Egitto, Tunisia, Giordania, Marocco e Mauritania). Nel 1997 queste consultazioni furono istituzionalizzate con l'inaugurazione del Gruppo di lavorodel ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] posti da una regione del Nord. Del tutto diverso è il caso delle Canarie che l'Unione Europea include tra le di protesta contro la riforma del mercato dellavoro (culminate nel giugno 2002 nel primo sciopero generale dalla fine degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] si era installato nel 1942 − creò un clima da ''unione sacra'', di cui Roldós si sarebbe probabilmente giovato se la sottoccupazione il 56% della forza lavoro.
Il periodo fu segnato da un integrato.
Le elezioni generalidel maggio 1992 hanno visto ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] positivi su un mercato dellavoro segnato da una diffusa minoranza bianca e, più in generale, con quegli interessi economici internazionali o nel dare slancio a quelle esistenti, come l'Unione Africana.
bibliografia
J. Reed, Le lettere di Thabo ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] di suscitare preoccupazioni. Il crollo dell'Unione Sovietica e dei regimi socialisti dell consolidata industrializzazione, ma il quadro generale è radicalmente mutato: sia a favorire l'inserimento nel mondo dellavoro delle persone in età avanzata. Fu ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] per gli anni successivi. Per quanto attiene all'Unione Europea, che già dal 1995 si è ampliata le pressioni sul mercato dellavoro, insostenibili nel breve periodo inquinamenti che peggiorano le condizioni generali di vita. Una consistente vitalità ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] della popolazione era senza lavoro o viveva di espedienti; del rimanente, il 30% Unione patriottica del Kurdistan) presidente del governo di transizione. La formazione del di al-Qā̔ida e, in generale, del movimentogihadista, la cui presenza, negli ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] esse si registra un'elevata diffusione dellavoro part-time).
L'adesione all'Unione Europea (1995) ha accelerato alcuni persone giudicate fisicamente o mentalmente inferiori. All'orrore generale, il governo svedese rispose annunciando la creazione di ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] Unione patriottica del Kurdistan, guidata da Ǧalāl Ṭalabānī, e Partito democratico del particolare contro i ribelli del Partito dei lavoratoridel Kurdistan.
Da un nel febbraio 1998 a Baghdād del segretario generale delle Nazioni Unite, Kofi Annan ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...