Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] . In quegli anni fu inoltre ispettore generaledel Sindacato delle cooperative aderenti alla U.I.L., collaboratore del settimanale Battaglie dell'Unione italiana dellavoro e redattore capo del settimanale sindacalista milanese La Rivoluzione. Nel ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] alla Camera dei deputati sul trattato di commercio fra l'Unione Sovietica e l'Italia, in cui il deputato comunista aveva giustiziato il 28 apr. 1945.
Fonti e Bibl.: La Confederazione GeneraledelLavoro, a cura di L. Marchetti, Milano 1962, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] il Nord e il Sud dell’Unione si approfondì. La società di e a Vicks;burg il destino del Sud era segnato: la resa delgenerale R.E. Lee al suo avversario nel 1920) fu spinta all’interno del mondo dellavoro, ci furono mutamenti nella famiglia e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] CEE) dal 1986, la S. fa parte dell’Unione Europea. Nella primavera 2003 è stata tra i il Paese: la riforma del mercato dellavoro propugnata da Rajoy e la qua e là i segni di un mutamento generaledel gusto. Già nel teatro colto e borghese di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] CDU e della sua alleata bavarese, l’Unione cristiano-sociale (CSU) di F.J gestione di W. Ulbricht, segretario generaledel Partito socialista unificato di Germania (SED e crescente flessibilità nel mercato dellavoro) determinò una crisi in seno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] a Londra; sul diritto dellavoro esplose la collera delle periferie a dicembre con F. Bayrou.
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° gennaio al 30 question, 1996) e, più in generale, del postmodernismo, la letteratura si riappropria di ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] -lavoro, l’agricoltura il 10%, l’industria circa un quarto.
La tendenza generale è alla razionalizzazione ulteriore del il Mar Nero, dal 1385 stretto alla corona polacca in unione personale. Nei territori della Grande Russia dopo l’invasione mongola ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ha suscitato nuove ondate di scioperi generali, mentre sul piano internazionale l'Unione Europea e il Fondo monetario internazionale misure di austerità (tra cui una radicale riforma del mercato dellavoro, con una diminuzione di oltre il 20% dei ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] la divisione settoriale dellavoro, la quota dell’agricoltura si è ormai ridotta al 2% del totale degli occupati : nel 1947 l’Assemblea generale approvò un piano di spartizione 1973 avrebbe dato vita al Likud (Unione), con un allargamento dell’area d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] , attirando investimenti esteri con bassi costi dellavoro e con incentivi quali l’accesso preferenziale alla lotta indipendentista venne anche dall’organizzazione sindacale UGTT (UnionGénérale Tunisienne du Travail), nata nel 1946. Teatro di guerra ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...