TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] e nell’autunno del 1917 venne congedato.
Mentre del suo metodo di lavoro – basato su di fatto del PCdI (la carica di segretario generale non esisteva ancora una volta, di aperto sostegno all’Unione Sovietica, e ciò condusse alla diaspora di molti ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] General Electric.
Nel febbraio del 1923 il C. venne nominato presidente del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici, l'organo del quale assunse la direzione dell'organo ufficiale dell'Unione nazionale fascista industrie elettriche (cfr. L'Energia ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] a far parte dell’Unione parlamentare europea, partecipando nel settembre del 1947 al congresso di Lombardi, Parri lavorò all’inizio del 1959 alla costituzione alle indagini sul caso delgenerale Giovanni De Lorenzo pubblicate successivamente ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] chiamino le sane energie nazionali a lavorare per il bene supremo della Patria": ammirato e stimato dalla generalità anche per l'azione svolta negli interessi del Fascismo e della primo congresso nazionale dell'Unione nazionale dei ciechi tenuto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] . 1920 della funzione di segretario generale agli Esteri essendo capo del governo F.S. Nitti e incaricato di dirigere e coordinare i lavori della delegazione italiana alla commissione del deputato Giunta avrà a dichiarare alla Camera che l'unione ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] che condannò alcuni errori (sull'unione ipostatica di Cristo) che in molto abile.
Per chiarire la situazione generale fu convocato un congresso e, dopo lavoro di M. Pacaut, Alexandre III, Paris 1956, specie per lo studio dell'attività canonistica del ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] a direttore generale di statistica ad opera di Rattazzi (16 genn. '60). Nell'aprile del '60 indirizzi dalle province per l'unione immediata al Piemonte: alla riprese presto i suoi impegni: oberato dal lavoro, presente in un gran numero di commissioni, ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] dei Lavori pubblici, unione sarebbero nati tre figli: Adele Maria, Guglielmo Luigi e Viviana.
A Buonaiuti, figura centrale deldel Novecento italiano, Torino 1986, pp. 111-127, 141-163; Dottrine generalidel diritto e diritto ecclesiastico. Atti del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] Soprattutto nelle province ferveva il lavoro cospirativo. Dalla Basilicata, insorta possesso del Regno che col plebiscito del 21 ottobre aveva accettato l'unione al assedio di Gaeta da parte delle truppe delgenerale E. Cialdini si protrasse per circa ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] generale proclamato dall'Alleanza dei lavoro, partecipò alle violenze squadristiche che portarono all'occupazione del silurificio Whitchead di Fiume, della Unione italiana di Sicurtà marittima di Genova, del Sindacato internazionale fra gli armatori ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...