CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] Gli scacchi militari, la crisi generaledel piano di guerra regia e del C., che era riuscito, con i suoi discorsi del 9 febbraio alla Camera, e del 17 al Senato, a creare un clima di unione lombardo F. Jacini aveva i Lavori Pubblici, e T. Mamiani, ex ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] del trade-unionismo, conseguente alla sua limitazione ad un'angusta "politica dellavoro" (cfr. Le affermazioni socialiste del , Milano 1962, passim; G. Procacci, Lo sciopero generaledel 1904, in Riv. stor. del socialismo, V (1962), n. 17, pp. 401 ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] nel 1954 per confluire nell'Unione goliardica italiana, l'associazione partiti comunisti e operai, partecipando a tutti i lavori preparatori, lungo i mesi di novembre e di portato alla segreteria generaledel partito. Il XII congresso del PCI (Bologna, ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] del Mazzini. Sull'onda dell'entusiasmo per la Comune di Parigi e tramite E. Bignami il C. si iscrisse all'Associazione internazionale dei lavoratori, e il Consiglio generale elettorale comune. Si costituì l'Unione democratica romagnola e il C. ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] di F., nell'aprile 1439, a luogotenente generaledel Regno al posto dello zio Pedro, la cui e i successivi negoziati per una unione fra il principe e la figlia le scorte armate, ma a suo favore lavorava sia il cambiamento della tipologia della nobiltà ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] del governo spagnolo. Alla notizia della morte del padre il principe aveva nominato René de Challant luogotenente generaledel Ducato e capo del Ordine mauriziano; l'unione dell'Ordine di propagandare la figura del duca i lavori di altri contemporanei ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] il gruppo nizzardo operava presso il nuovo generale in capo dell'"armée d'Italie" Bonaparte è attivo nelle altre due logge massoniche dell'"Union des Coeurs" e degli "Anciens Réunis"). Ma del pensiero di un singolo bensì come il risultato dellavoro ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] arrivato. Sentirà così profondamente la sua unione con lui da seguirlo nella tomba poco la libertà, tutelata "da una democrazia dellavoro" (Gilardenghi, in G. A.: Settanta un sintomo di "una crisi generaledel capitalismo" (anche se, piuttosto ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] assai lentamente, e la conclusione dellavoro, compiuto nell'aprile 1848, erano accoglimento dei voti di unione al Regno sabaudo del Lombardo-Veneto e la U. Rattazzi, di F.A. Gualterio e delgenerale G. Dabormida; il secondo intitolato Ultima replica ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] filosofia crociana, a condizionare la visione generaledel G. di Energie nove. Il Unione sovietica nella quale Lenin e L.D. Trockij rappresentavano paradossalmente "la negazione del (1923) del fisico olandese H.A. Lorentz e le Lotte dellavoro (1924) ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...