LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] con il Movimento sindacalista italiano (Mo.Si) che tentò di inserire una corrente corridoniana nella Confederazione generale italiana dellavoro (CGIL), ricostituita nell'Italia liberata; l'iniziativa, sostenuta anche dal L., non ebbe successo, ma il ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] due giovani si sposarono. Dalla loro felice unione nacquero quattro figli – Maria Giovanna (1915- Ufficio internazionale delLavoro di Ginevra; I documenti relativi alla storia dell’azienda in generale sono raccolti e consultabili a Milano, presso ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] di assicurazioni, Generali e Fondiaria.
Il ruolo rilevante svolto dal F. nella vicenda bancaria italiana di quegli anni è testimoniato, inoltre, dalla sua presenza nel consiglio di amministrazione della Banca nazionale dellavoro dal 1928 al ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] Generale degli Abitanti del Comune di Vigevano soggetti alla tassa Personale e Mobiliare del Peroni ricevette l’onorificenza di cavaliere dellavoro, e nel marzo 1913 divenne presidente Freddo in seno all’Unione industriali del Lazio, Giacomo era ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] lavoratoridel mare Unione delle comunità israelitiche, a spingere ad un sollecito esodo i cittadini italiani di origine ebraica, dando così applicazione a quella che era una direttiva generale degli Interni, Calendario generaledel Regno d'Italia, ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] insegnare, e nell'agosto 1771 lo nominò vicario generaledel S. Uffizio e inquisitore protempore nel reggimento della pp. 365-505, si trova un accurato lavoro bibliografico).
Tra i primi lavori pubblicati dal G., a parte qualche saggio di ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] agrario di Parma) e della Confederazione generale agraria (secondo convegno agrario di Bologna, e il controllo del mercato dellavoro. Le tensioni coinvolsero ibid., 23 nov. 1918; La forza è nell'unione, in Il Giornale d'Italia agricolo, 4 maggio 1919 ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] l'altro favorevole alla sua unione con la Croazia e la la ricerca archeologica e le scienze in generale costituivano un elemento di "conservazione della commissione che gli fu offerto come riconoscimento dellavoro svolto; accettò invece la nomina ( ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] particolare quando resse il ministero dei Lavori pubblici nel primo governo Depretis (marzo vaticani, che egli riceveva dal direttore generaledel Fondo per il culto, C. Monti con un programma ultramoderati (La Unione liberale, Perugia, 28 ott. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] si dimise dalla carica di presidente generale dell'Azione cattolica, continuando, purtuttavia del C.; fra le collaborazioni più assidue segnaliamo quelle a: L'Organizzazione, L'Organizzazione tessile, Il Lavoro, L'Unione (dal 1912 L'Italia), Il Lavoro ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...