CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] un nuovo studio. Dalla loro unione nacquero Maria nell’aprile 1953, anno, negli Stati Uniti, il suo lavoro fu presentato alla Staempfli Gallery e al The e trasparente del 1968: opera alta tre metri e realizzata per la General Mills a Wayzata ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] General Electric.
Nel febbraio del 1923 il C. venne nominato presidente del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici, l'organo del quale assunse la direzione dell'organo ufficiale dell'Unione nazionale fascista industrie elettriche (cfr. L'Energia ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] furono costruite a tavolino dall’Unione Sovietica, nell’ambito dei conflitti ricerca di Graziosi aveva deciso di non lavorare sui fagi classici, ovvero quelli su del CNEN (dopo l’arresto del segretario generale Felice Ippolito) e dalle ostilità del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] lavori preparatori, Martinetti non portò mai a compimento la progettata Metafisica generale a cui l’Introduzione del che nasce dal bisogno dell’anima nella ricerca incessante dell’unione con il «Tutto»: la vita spirituale, nella molteplicità delle ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] la composizione della Santa Caterina e il lavoro sulla Cronaca aquilana corrono molti anni di distanza tiranno ed auspica l'unione di tutte le forze del Comune contro la violenza eli nell'ambito di quel generale risveglio delle autonomie locali che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] con il solo sostegno finanziario del suo lavoro all’Enciclopedia e con un sussidio 302).
Entro questa visione storica generale si inscrivono le idee fondamentali stava il senso di solidarietà e di unione concretantesi nella libertà della polis – ma ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] del teatro del Seminario Romano (oggi distrutto), lavoro ’unionedel Delfino (1747, Parigi, Louvre), della quale si conservano numerosi schizzi preparatori nel taccuino di Londra (British Museum). Questi disegni di Panini documentano, in generale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] dove lavora all’Ufficio attuariale delle Assicurazioni Generali, che interpretando il concetto di neutralità in modo del tutto parziale: come un divieto cioè . Daboni, Bruno de Finetti, «Bollettino dell’Unione matematica italiana», 1987, 1-A, pp. 283 ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] era in quel momento l’unico lavorodel quale non mi vergognassi» (Clementi, Milano il 26 aprile 1962. Dalla loro unione nacquero due figli: Anna nel 1958, è che la Musica (e l’Arte in generale) debba avere semplicemente l’umile compito di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] il pregio di delineare un vero e proprio «quadro generale e dettagliato della condizione ebraica in Europa alla metà degli lavoro indefesso di Cattaneo – che scriveva buona parte del è il fatto che l’unione della penisola italiana deve realizzarsi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...