DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] del "patto di Roma" che dovevano portare alla costituzione della Confederazione generale italiana dellavoro Milano 1978; R. Morozzo della Rocca, La pol. estera ital. e l'Unione Sovietica (1944-1948), Roma 1985, ed E. Aga Rossi, L'Italia nella ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] i suoi sforzi furono volti all'unione con la Chiesa greca e alla 'aprile del 1273 fu fissata Lione come sede del concilio, i cui lavori sarebbero .; XLII(1917), pp. 5 ss.; E. Gentile, La "Curia generale" del regno di C. d'A., Roma 1917, pp. 62 ss.; ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] 26 apr. 1346 ottenne la nomina a capitano generaledel Regno e al quale, dieci giorni dopo, la soluzione del conflitto in Sicilia mediante questa unione, a tali incarico della regina, fino all'ultimo aveva lavorato a favore dell'elezione di un papa ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] apostolica a B. per tale atto), e così pure quelle susseguenti di unione dei Copti (4 febbr. 1442) e dei Maroniti (7 ag. d'Este. Informa di questa prima fase dellavoro l'epistola indirizzata a B. da e Onosandro (sull'ottimo generale, pp. 152 ss.), ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] Gli scacchi militari, la crisi generaledel piano di guerra regia e del C., che era riuscito, con i suoi discorsi del 9 febbraio alla Camera, e del 17 al Senato, a creare un clima di unione lombardo F. Jacini aveva i Lavori Pubblici, e T. Mamiani, ex ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] . nel novembre 1418, su richiesta delgenerale dello stesso Ordine, Stefano di Borgo problema degli ussiti e quello dell'unione con i Greci. Pochi prelati parteciparono la ricostruzione parziale dellavoro, in particolare per la scena del Battesimo di ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] del trade-unionismo, conseguente alla sua limitazione ad un'angusta "politica dellavoro" (cfr. Le affermazioni socialiste del , Milano 1962, passim; G. Procacci, Lo sciopero generaledel 1904, in Riv. stor. del socialismo, V (1962), n. 17, pp. 401 ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] dellavoro e di mettercela sempre tutta in ogni circostanza; [...] conservò sempre il gusto del Roma non è tanto l'Unione Sovietica, ma l'eventuale Suchecky, p. 83). La Farge, chiese al generale dei Gesuiti, W. Ledóchowski, di associargli due ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] nel 1954 per confluire nell'Unione goliardica italiana, l'associazione partiti comunisti e operai, partecipando a tutti i lavori preparatori, lungo i mesi di novembre e di portato alla segreteria generaledel partito. Il XII congresso del PCI (Bologna, ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] del Mazzini. Sull'onda dell'entusiasmo per la Comune di Parigi e tramite E. Bignami il C. si iscrisse all'Associazione internazionale dei lavoratori, e il Consiglio generale elettorale comune. Si costituì l'Unione democratica romagnola e il C. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...