Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] lavori il vertice tra quattro grandi potenze commerciali – Stati Uniti, Unione Europea, India, Brasile – che aveva l’obiettivo di rilanciare il Doha Round, il ciclo di negoziati per la liberalizzazione degli scambi avviato nel 2001 nella capitale del ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] dellavoratore, ma anche della durata del contratto.
Ci si può domandare se, in relazione al nostro ordinamento, ci possano essere controindicazioni nell’escludere ovvero nel graduare l’entità del trattamento per determinate categorie. Se in generale ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] in generale agli altri soggetti (v. art. 6, co. 3, d.lgs. n. 276 del 2003). Gli ammortizzatori sociali nel disegno di legge di riforma del mercato dellavoro. A proposito degli artt. 2-4 della l. ’Unione europea (art. 3, co. 11, 31 e 33, l. n. 92 del ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] ne servì per alcuni dati - non incide nella impostazione generaledel suo lavoro. Il profilo di Blanqui ha infatti un punto di nonostante l'unione al Regno di Sardegna. La notizia dell'armistizio mise in pericolo l'incolumità del C. e del Colli, ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] alla fine del 2012 il tasso di disoccupazione giovanile ha raggiunto 2.6 volte il tasso di disoccupazione generale (23. , T., Diritto dellavoro della Unione europea, Padova, 2012, in specie 181 e ss.; Occhino, A., Lavoro nell’Unione europea, in Dig ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] ma di miglioramento e di benessere generaledel sistema.
La filosofia militante che del PCI, il cui fondamentale Paese di riferimento politico, l’Unione si tengono insieme, ma, dato il modo di lavorare di Bobbio, gli articoli, i saggi, le conferenze ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] Unione, che all’art. 21 ha sancito la non discriminazione fra i diritti fondamentali della persona e nell’ambito dei principi generalidel Roma, 2009; Calafà, L., Il diritto antidiscriminatorio dellavoro: istruzioni per l’uso, in Allamprese, A.- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] soprattutto al legame con il lavoro e l’impresa).
I profili uomo e la Corte di giustizia dell’Unione.
Opere
La proprietà nel nuovo diritto . 534-40, poi in Id., Ricerche di teoria generaledel diritto e di dogmatica giuridica, 3° vol., Scritti di ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] della Commissione europea - Divisione generale V (Relazioni industriali, occupazione); del presidente del Consiglio Romano Prodi e fu nominato rappresentante del governo italiano nel Comitato per l’occupazione e il mercato dellavoro dell’Unione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] una nuova formazione politica, il Partito socialista dellavoro, che ebbe però vita effimera. Di questo e le associazioni facenti capo in generale a interessi economici) a norme e Unione democratica per una nuova Repubblica fondata dall’ex leader del ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...