Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] .7.2000, n. 205, ha dovuto applicare queste regole generalidel sistema di responsabilità civile, che erano state create per il giustizia dell’Unione europea del ruolo di interprete del diritto comunitario n. 1182 e della sezione lavoro, 8.2.2012, n ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] 69 del 20098), se ne sono aggiunti altri con riguardo al processo dellavoro, Osservatorio e su un sito più generale in cui confluiscono le diverse elaborazioni, Unione Triveneta del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, dall’AIAF e dall’Unione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] un progetto di riforma della parte generaledel codice penale, predisposto nel 1921 tre leggi fondamentali della vita carceraria – lavoro, istruzione civile e pratiche religiose regola che
ovunque [...] v’è una unione di persone, tenuta ferma da un ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] dell’economia e dellavoro, che già C., L’Unione europea, figlia del diritto transnazionale, ha sovvertito il primato del diritto costituzionale, in proposito le considerazioni di Betti, E., Teoria generale dell’interpretazione, ed a cura di G. Crifò ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] una nuova disciplina per l’acquisizione di lavori, servizi e forniture per i comuni del tutto compatibile con il cd. “pacchetto appalti” dell’Unione europea del Enrico Bondi e, in seguito, all’ex Ragioniere generale dello Stato Mario Canzio.
6 Con d.P ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Emanuele Gianturco
Ferdinando Treggiari
In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre [...] «felice unione della teoria generale di lavoro subordinato (da cui restavano esclusi il lavoro domestico e l’impiego pubblico); l’obbligo del datore di lavoro di «vigilare, con la diligenza del buon padre di famiglia», sulla salute dellavoratore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] principî in essa accolti ai fenomeni nuovi della vita». L’‘unione’ non era disegnata però in maniera paritaria: il ruolo preminente «privilegi» a favore dellavoro industriale, «eccezioni al diritto comune» e al «criterio generale posto in materia di ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2015
Alfonso Celotto
Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] nella fase ascendente e discendente del diritto dell’Unione europea.
Nel testo approvato dellavoro», la materia «disposizioni generali e comuni per le politiche sociali», la materia «tutela e sicurezza dellavoro» e la materia «disposizioni generali ...
Leggi Tutto
Norme sulla tutela della genitorialità
Donata Gottardi
La disciplina sui congedi riconosciuti alla lavoratrice e al lavoratore in caso di filiazione naturale o giuridica è contenuta nel testo unico [...] Non è bastato, quindi, il più avanzato parterre femminile di tutti i tempi (Ministro dellavoro – Presidente di Confindustria – Segretario generale della Cgil) ad evitare un intervento tanto deludente e preoccupante sul versante specifico dei congedi ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] mercato e sulle istituzioni e più in generale sulla politica piuttosto che sulle “conseguenze circa i sempre maggiori problemi dellavoro e dell’occupazione. Restando si veda Guarino, G., Saggio di verità sull’Unione e sull’euro, Firenze, 2014.
2 In ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...